• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] con l'acido ossalico: l'ossalato di torio è insolubile in eccesso di acido ossalico ma si scioglie in ossalato di ammonio dal quale riprecipita per aggiunta di acido cloridrico. Il torio si può separare dalle terre rare che spesso lo accompagnano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] calore: conservano però la proprietà che avevano le proteine di essere precipitate dalle loro soluzioni per aggiunta di solfato d'ammonio o di magnesio. I peptoni invece non coagulano per azione del calore e non vengono precipitati con la salatura. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

GELATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream) I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] . Per la produzione dei gelati ci si serve in massima del ghiaccio misto a sale; esistono però anche miscugli frigoriferi, p. es.: cloruro d'ammonio kg. o,500, nitrato di potassa kg. 0,500, acqua l. 16; oppure: solfato di soda kg. 0,800, cloruro d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATO (1)
Mostra Tutti

NAUSEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing) Agostino Palmerini Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] . La terapia razionale implica la diagnosi e la rimozione delle cause locali o generali; nella cura sintomatica giovano i farmaci a odore penetrante (liquore di Hoffmann, liquore anisatn d'ammonio), e gli anestetici gastrici (validolo, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSEA (3)
Mostra Tutti

Elminti

Enciclopedia on line

Nome caduto in disuso, che non designa un gruppo zoologico definito, ma genericamente i vermi, in particolare quelli parassiti. F. Redi (1684) fu il primo che li studiò con criteri moderni; A. Vallisnieri [...] contro le forme libere di e. e che si impiega per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti. Agli elminticidi, che non vanno confusi con gli antielmintici, appartengono la calce viva, il solfato di rame, di ammonio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTIELMINTICI – PARASSITARIO – INTESTINO – NEMATODI

allume

Enciclopedia on line

Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] è quella di a. seguita dal nome dell’elemento monovalente: a. di potassio ecc.; se invece è presente ferro, cromo ecc., si usa ancora il nome di a. seguito però dal nome di entrambi gli elementi (tri- e monovalente) presenti: a. di ferro e ammonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LISCIVIAZIONE – ALLUMINIO – POTASSIO – TINTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allume (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] .000 t (un terzo della produzione mondiale), superfosfati 1.300.000 t, fosfato di magnesio liquido 400.000 t, fosfato di ammonio 238.000 t, altri fertilizzanti composti 1.750.000 t circa. Una parte dei concimi chimici prodotti è esportata nella Corea ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AMMINOALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti. Si [...] la colammina per azione dell'ammoniaca sull'ossido di etilene Più importante è la Colina o idrato di trimetil-ossietil-ammonio della formula II, che è un prodotto di scissione di altri fosfolipoidi, le lecitine, che si ritrovano nel torlo d ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DISIDRATAZIONE – SFINGOMIELINA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI

precoma

Dizionario di Medicina (2010)

precoma Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma. Sintomatologia Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] , discorsi deliranti, cefalea, sonnolenza, talvolta convusioni. Il p. epatico, dovuto all’azione tossica dell’ammonio sul sistema nervoso centrale, si accompagna inizialmente a irrequietezza, rallentamento del pensiero, disorientamento e incontinenza ... Leggi Tutto

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] elettroni e quindi di legare gruppi elettrofili; in acqua si comportano da basi in quanto vengono protonate producendo ioni ammonio sostituiti e ione ossidrile (OH–). Il grado di basicità di un’ammina dipende dalla capacità del solvente di solvatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali