DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (vi a un viaggio in Persia, al seguito di una "ambasciata straordinaria" in ata allo scià dal ministero Rattazzi, e di vivere ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] compiti rientrava la redazione di relazioni periodiche sull’azione di governo, che sono testimonianza straordinaria del suo impegno, oltre che della vita politica e amministrativa di quegli anni.
Nel Rapporto sullo stato del Regno di Napoli dopo l ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , mise in evidenza, anche in occasioni ufficiali, una straordinaria schiettezza e, al tempo stesso, un respiro consapevole e e le relazioni costituzionali, Ufficio per gli affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la stampa e la ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , ma indebolito, mentre nel contempo si imponevano mutamenti nella direzione dell'impresa e nel consiglio di amministrazione della Società. L'assemblea straordinaria degli azionisti, tenutasi nel marzo 1895, che vide il ritorno del B. alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] e rurale, non beneficiari della scelta protezionista. La straordinaria attenzione del grande sacerdote di Caltagirone per la Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». Fu consigliere di amministrazione della RAI dal 2003 al 2005. Corposa la sua produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] prezzi) affianca al suo lavoro accademico l’amministrazione del patrimonio familiare costituito dalle estese proprietà ereditate beni si adeguano alle nuove domande. Quanto alla finanza straordinaria, che De Viti vuole in ogni caso ridotta al minimo ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] mobilitati tutti i motivi decorativi per questa terza e straordinaria espressione del Gotico a L., il cui tocco diocesi di L. era molto estesa e per la sua amministrazione fu necessaria la collaborazione del clero della cattedrale. Il Capitolo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] a vita breve e tormentata, le NEI si rivelarono una straordinaria palestra e un non meno eccezionale luogo di incontri. Fuà enti locali e dell’ateneo di Urbino, sotto la cui amministrazione rimase fino al 1982, essa coronò il sogno di diventare ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] Garofalo)4, pur richiamando l’art. 177 TCE e pur riconoscendo che nel nostro ordinamento il ricorso straordinario è un «ricorso amministrativo contenzioso», invece di limitarsi a chiarire (sulla base di una corretta lettura del suddetto art. 177) che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Il comando militare è affidato a Narsete, l’amministrazione civile al praefectus praetorio Italiae; la Sicilia è : artefice della codificazione, imprime il segno della sua straordinaria cultura giuridico-antiquaria su gran parte delle novellae, fino ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...