Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] estates, consentendo un uso omogeneo e integrale della città.
Fino agli anni Cinquanta, la disorganizzazione dell’amministrazionepubblica impedisce di realizzare il piano generale di metropolitan improvements studiato dal successore di Nash, James ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] orafi; alla metà del sec. 14° il futuro re Luigi XI vi installò fabbriche di armi divenute presto famose. L'amministrazionepubblica provvedeva alla manutenzione e allo sviluppo delle infrastrutture, in particolare dei ponti. Nei secc. 12° e 13° si ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] stessi professori. Tuttavia, la mancanza di risorse familiari lo costrinse a cercarsi un’occupazione nell’amministrazionepubblica, presentandosi al primo concorso disponibile, per applicato volontario presso il ministero degli Esteri.
Ottenne la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] dello stile italiano nel mondo.
Dalla presidenza di Confindustria, aveva sollecitato il potere politico a riformare l’amministrazionepubblica e la macchina burocratica che impacciavano l’attività economica del Paese, e richiesto un’azione di governo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] . I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’amministrazionepubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 26% del pil e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] . I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’amministrazionepubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 27% del pil e ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate.
Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazionipubbliche (1997), a cura di A. Fioritto, Bologna, il Mulino.
Melis, Guido & Tosatti, Giovanna (2001), Il ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] materna, e la cosiddetta proporzionale, che stabilisce tra l’altro l’assegnazione di posti di lavoro nell’amministrazionepubblica sulla base della consistenza percentuale dei gruppi linguistici e della conoscenza di italiano e tedesco, da accertarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] ), sebbene la lingua ufficiale resti il francese, che viene utilizzato dai media, dal sistema scolastico e dall’amministrazionepubblica. Sulla base del censimento del 2014 la fede più diffusa è quella musulmana (42%), seguita da quella cristiana ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed economici del settore, e pubblicò alcuni opuscoli in materia di amministrazionepubblica e di tariffe doganali. Fu per molti anni consigliere provinciale e comunale di Como ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...