AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] alla sua improbabile ipotesi la direttiva immagina che l'organo amministrativo sia suddivisibile in due sub-organi, ricomprendenti l'uno coloro che dirigono, l'altro coloro che non dirigono ma controllano). Orbene, in entrambi i casi, e cioè sia per ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime), il quale stabilisce che l’amministrazione, prima di autorizzare di affidare a terzi i compiti di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] può accadere che si tenda a privilegiare altre funzioni, di tipo amministrativo - come contribuire all'attuazione delle politiche pubbliche o, più in generale, al controllo sociale (v. Shapiro, 1981; v. Damaška, 1986) -, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] desiderava arrivare a destinazione senza essere importunato o destare sospetti. Infatti le strade erano controllate da funzionari di Federico o dall'amministrazione dei comuni a lui soggetti, a quanto sembra, con grande efficacia. I funzionari dell ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti tra privati, contratti collettivi e contratti della Pubblica Amministrazione perché se ne possa trattare unitariamente» (De Nova 2008 dal tipo legale», mentre, dall’altro, «il controllo che la causa intendeva esercitare si è spostato sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] vuoi con l'istituto dell'espulsione in via amministrativa che appunto spetta all'autorità di pubblica sicurezza sulla scienza e sulla pratica psichiatrica di fronte alle nuove strategie di controllo sociale, in "Dei delitti e delle pene", 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della decisione. In quasi tutti i sistemi giuridici il controllo sugli atti amministrativi riguarda questioni di diritto, ossia è rivolto ad accertare se il provvedimento rientri nei limiti di scelta ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , ma esistente da qualche tempo in Germania e in Italia), oppure in una corte amministrativa che controlla i comportamenti e gli atti dell'amministrazione. Consiste realmente in questo il ruolo o la funzione di una giurisdizione costituzionale, e ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] del rendimento individuale al di sotto di una soglia minima. In questo senso, il controllo disciplinare confina con un potere di amministrazione e organizzazione del lavoro dei singoli magistrati, che assume un'importanza crescente anche nei sistemi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] statutarie che esso talora rende necessarie e talaltra suggerisce, come l'eventuale scelta dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico o il sistema monistico.
Le innovazioni in materia di gruppi di società
Il gruppo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...