• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [4858]
Diritto amministrativo [410]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Geografia [405]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] n. 68/2011 e alla legge regionale n. 65/2014); l.r. Umbria 2.4.2015, n. 10 (Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali Conseguenti modificazioni normative); l.r. Sicilia 4.8.2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e, nella misura in cui l’assoluta necessità bellica non vi si opponga, l’ordinamento giuridico e il sistema amministrativo-giudiziario dello Stato occupato restano in vigore. In passato, l’o. bellica poteva concludersi anche con l’annessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

CNAM

Enciclopedia on line

Sigla di Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, istituito con l. 508/21 dicembre 1999, presso il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Esprime pareri [...] . Almeno i tre quarti dei componenti del CNAM sono eletti in rappresentanza del personale docente, tecnico e amministrativo, nonché degli studenti delle istituzioni interessate; gli altri componenti sono nominati dal ministro dell’Università e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – ARTE DRAMMATICA

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] La ricognizione Nel 2012 il d.P.R. 28.12.2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni in materia di documentazione amministrativa) è stato modificato a seguito dell’entrata in vigore di importanti disposizioni, introdotte con l’art. 15, l. 12.11.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di non attenersi alla legge o perché in un determinato caso ciò porterebbe a commettere un'ingiustizia o per cattiva amministrazione da parte del governo. Il fatto che nei paesi dell'ex blocco sovietico i giudici dovessero essere iscritti al Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Giurisdizione e società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giurisdizione e società pubbliche Ruggiero Dipace Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] le norme o i criteri della l. n. 241/1990 e, di conseguenza, essere sottoposta alla giurisdizione del giudice amministrativo. Ma la definizione di una società come impresa pubblica non è decisiva in relazione alla applicabilità della l. n. 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] di cui al d.lgs. n. 300/1999. Disciplina privatistica del pubblico impiego Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazione pubblica, con il d.lgs. n. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d.lgs. n. 165/2001) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] V., Silenzio assenso tra potere di provvedere (successivamente) e potere di autotutela in Riv. not., 2011, 04, 835. 12 Sandulli, M.A., L’azione amministrativa: commento alla L. 7/8/90 n. 241 modificata dalla L. 11/2/05 n. 15 e dal d.l. 14/3/05 n. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accordo di programma

Enciclopedia on line

L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici». L’art. 34 del TUEL prevede altresì la disciplina e la procedura relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – CODICE CIVILE

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] in tema di appalti. In terzo luogo ha contribuito al diffondersi del richiamato clima di “caccia all’errore” la giurisprudenza amministrativa (in specie: Cons. St, A.P., 25.2.2014, n. 9) la quale, pur enfatizzando il principio legale della tipicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali