Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] conti), art. 3, co. 1, che lo ha concentrato sugli atti fondamentali del Governo (e non più su tutti gli atti prodotti dall'amministrazione).
Con la stessa l. n. 20/1994, art. 3, co. 4, è stato potenziato e generalizzato nei riguardi di tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole sviluppo commerciale e diminuì le imposte; la sua politica religiosa fu caratterizzata da un atteggiamento intollerante verso giansenisti e ...
Leggi Tutto
(somalo Mŭdùg) Regione storica interna della Somalia, dai confini non precisamente definiti, situata nel retroterra di Obbia, tra il corso dell’Uebi Scebeli e la Migiurtinia. Consta d’un pianoro caldo [...] e arido, alto 300-500 m, sul quale si pratica largamente la pastorizia nomade. La regione amministrativa del M. (72.933 km2 con 763.000 ab. ca.) abbraccia pressappoco l’area dell’antico sultanato di Obbia. Capoluogo Gaalkacyo.
Nel M. è stato creato ( ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] ’art. 1, co. 3, d.l. n. 1/2012.
16 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. V, 5.5.2009, n. 2808 e Cons. Stato, sez. V ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] , Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria 1906, p. 17; C.Santoro, Contributi alla storia della amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, s. 7, IV(1939), p. 47; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco ...
Leggi Tutto
Streckfuss, Adolf Friederich Karl
Theodor W. Elwert
Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio [...] a Trieste, ove apprese l'italiano. Dopo un soggiorno a Vienna entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 divenne membro del consiglio di Stato. Lo S., che scrisse un romanzo di carattere sentimentale (Clementine Wallner, 1811) e novelle di analoga ...
Leggi Tutto
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) Ente pubblico, sottoposto alla vigilanza [...] sia funzioni di natura progettuale e operativa sia di monitoraggio e coordinamento delle attività delle singole pubbliche amministrazioni. Il D., riorganizzato nel 2009, raccoglie l’eredità del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] P. Badoglio arrivarono a Addis Abeba nel 1936 e pochi giorni dopo fu proclamato l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, strade soprattutto, mentre fallì il piano di insediare un milione di coloni ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] e dipendono dal Ministero per i beni e le attività culturali, si trovano di norma gli a. prodotti dalle amministrazioni preunitarie e dagli uffici statali postunitari del territorio di competenza, oltre ad a. che enti pubblici o privati possono ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] e pestelli, rozza ceramica e una industria litica, su lama e bifacciale. In epoca dinastica l’oasi fu un centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale Shedit era consacrata al dio coccodrillo Sobek. I faraoni della XII dinastia ebbero nel ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...