9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cui aveva concesso tutto se stesso. Il cancello del cimitero è già chiuso quando arriva il presidente del senato AmintoreFanfani, che non ha voluto violare il carattere privato della cerimonia. Oggi sappiamo, grazie al racconto di un testimone ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] dubbio trovare anche in altri paesi, è soprattutto in Italia che essi hanno esercitato la massima influenza. AmintoreFanfani riuscì a raccogliere intorno a sé e a unificare diverse correnti solidaristiche, acquistando con ciò influenza politica ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] prodromi già negli anni precedenti, con la fine della leadership di De Gasperi, con la nuova segreteria di AmintoreFanfani (1908-1999) e, soprattutto, con la costituzione nel 1956 del Ministero delle Partecipazioni statali e la correlata fuoriuscita ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riduzione del personale da quelli individuali, operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro del Lavoro, AmintoreFanfani, assecondava questo processo, non sostenendo i ricorsi al governo del sindacato e varando, con una serie di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] De Gasperi, AmintoreFanfani e Aldo Moro tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del muro di ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] per la linea di frattura Stato-Chiesa (evidente nei modi differenti tramite i quali Aldo Moro, 1916-1978, e AmintoreFanfani, affrontano la campagna per l’abrogazione della legge sul divorzio nel 1974). Continuare a identificare, come propone l ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di governo. Nel 1954, a un anno di distanza dagli eventi, la sua morte improvvisa portò alla guida della Dc AmintoreFanfani, che promosse, nella volontà di rendere più solido il partito, una sua riorganizzazione.
La seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di una vera libertà politica». Quanto alla democrazia economica, sulla scorta di quanto andava elaborando il suo amico AmintoreFanfani, difendeva la volontà di «mantenere e potenziare quella proprietà che è frutto onesto del lavoro, difesa contro lo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] della Repubblica di Venezia. Le bolle dei dogi. I sigilli di uffici e di magistrature, in AA.VV., Studi in onore di AmintoreFanfani, I, Milano 1962, pp. 102-103 (pp. 90-103); M. Pozza, La cancelleria, pp. 355-358; Gli atti originali, II, pp. 18 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] provenienti dall’Università Cattolica – Giuseppe Dossetti, AmintoreFanfani, Giuseppe Lazzati, Giorgio La Pira – Baget Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...