COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 aRoma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] conobbe mai la terra di origine della sua famiglia.
Morì aRoma il 4 febbr. 1911 e venne sepolto nel cimitero acquistato dall'americano Bob E. Chandler che fece poi donazione del dipinto alla sede attuale. Nella British School di Roma si trovano ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] riprese la sua attività pubblicistica fino alla morte, avvenuta aRoma il 12 ag. 1956.
Opere: La pace di in guerra, ibid., 16 luglio 1942, pp. 100 ss.; Utopie di "Secolo americano", ibid., 1º genn. 1943, pp. 17-23, Portogallo, balcone atlantico, ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque aRoma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] all’estero: si divise tra il Massimiliano Massimo di Roma e il Collegio Mondragone di Frascati, entrambi gestiti dalla
Nel 1980, insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di New York ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lettera chiude con l'invito perentorio a venire aRoma di persona o a mandare a udire ciò che Dio dirà attraverso la B., VIII (1303-1304), in Arch.Ibero-Americano, XXIII (1963), pp. 5-24; A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier , Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo aRoma, Cinisello Balsamo 1991; L. Papeleux, L'action caritative du St ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] con una serie di fatti da lui osservati, dal medico americanoA.F.A. King nel 1883, ma non ottenne il giusto rilievo negli che fu pienamente accettata dal mondo scientifico solo dieci anni dopo. ARoma, ove Laveran si recò nel 1882, i casi di febbre ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] : fu il suo primo passo politico. Nel 1924, due borse di studio lo portarono aRoma, dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio della capitale, e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] .; Storia dell'industria elettrica in Italia, 3*, Espansione e monopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1993, ad Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] modo, con l'apertura di una filiale a New York, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta di legge del
Dopo una breve infermità, il LUZZATTI, Luigi morì aRoma il 29 marzo 1927. P.L. Ballini
Opere: ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e sindacalismo, conferenza tenuta il 3 apr. 1922 aRoma e poi ivi pubblicata nello stesso anno, riproponeva i corredata di un dossier della polizia di Ancona. Ancora del periodo americano sono Mischia sociale (New York 1934, raccolta di discorsi); Due ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...