DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Nanni di Banco o a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi (Musée Jacquemart-André) o il Profeta barbato Valentiner, Unglazed terra cotta groups by Andrea Della Robbia,in Art in America, XIV(1926), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers of ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] creare un entusiasmo travolgente per i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il contenere più di un'ora di musica registrata con una qualità sorprendente. Oggi il suono non ha più bisogno di un supporto fisico come il disco ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stampò a Lugano un Saggio sulla morale filosofia, poco diffuso e oggi quasi introvabile, che con il De existentia coprì le due edifizj dal fulmine (Milano 1776), lo inviò in America al Franklin insieme con altre pubblicazioni. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sogni e di memoria, il cinema racchiude molti linguaggi. Dalla sua nascita a oggi ha raccontato, in bianco e nero o a colori, in silenzio o con d'interesse per gli artisti. Nasce, così, in America la pop art, i cui maggiori esponenti sono Andy Warhol ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in luce l'insicurezza, la paura da cui oggi nasce frequentemente la reazione xenofoba.Molte ricerche, condotte prende la forma di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non si concepisce ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] lo aveva osservato) ma con molti sinonimi, si era diffuso dall'America in Europa, Germania e Francia, in due riprese, la prima la base dei fatti si rivelava meno solida: "Penso che oggi ci convenga lasciare l'origine delle specie perduta nella notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] usi e costumi delle popolazioni originarie dell’America. L’esito principale di tale arricchimento può dire di lui ciò che della materia, che tanta né più né meno ve n’ha oggi, e ve n’avrà, quanto al principio del mondo, e che la sua quantità, non è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Gabinetto, quale si esplicò in Italia dal 1848 sino a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al Parlamento, Stati europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] alla fine del marzo 1898 il G. tornò, quindi, a Roma per ricevere le istruzioni relative alla sua missione diplomatica in America Latina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, fatta eccezione per un breve periodo in Ecuador, resterà fino al maggio 1901 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] emigrazione permanente che rafforzasse negli italiani espatriati in America latina l'attitudine a controllare i flussi d' Luigi Federzoni che giudicavano "intempestivo affrontare e decidere oggi il ponderoso e vitalissimo problema" della libertà degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...