FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] risiedette fino alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati dell'Americasettentrionale, perché il F. li commentasse.
Nel 1783 il F. riuscì finalmente ad abbandonare la carriera militare ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Francia al Piemonte, si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica Romana. Di nuovo nell'Americasettentrionale, i suoi ripensamenti sul dopo '48 si intrecciarono con gli sfoghi antimazziniani di Garibaldi, con il quale ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] , sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'Americasettentrionale.
Di sole carte è invece il Corso geografico, che uscì, come s'è detto, in diverse edizioni con numeri ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] italiana di psichiatria dal 1946 al 1959, fu nominato membro onorario di moltissime accademie scientifiche europee e dell'Americasettentrionale e meridionale. L'università, di Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli Stati Uniti dell'Americasettentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] lavoro, preceduto e sostenuto da un'incessante opera di animazione missionaria in Europa, Medio Oriente e Americasettentrionale, direttamente o mediante un intenso commercio epistolare con personalità eminenti, giornali, riviste, ecc. Tra gli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] a Firenze, poi al collegio "Longoni" di Milano e, infine, in un collegio militare. Nel 1907 si recò nell'Americasettentrionale, per la caccia all'orso bruno nelle Montagne Rocciose.
Dopo essere rientrato in Italia, per compiere il servizio militare ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] repertorio concertistico del tenore recanatese. È probabile che nell'autunno di quell'anno stesso il D. abbia seguito Gigli nell'Americasettentrionale, dove era stato anche qualche anno prima con E. Caruso e dove rimase per più di dieci anni.
Con ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] da lui promosse; è uno tra i più ricchi e importanti d'Italia.
Nell'anno 1862 il C. si recò nell'Americasettentrionale (nel Nebraska e sulle rive del San Lorenzo) e, successivamente, nell'Europa orientale, per continuare le sue osservazioni, le sue ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavoro di ampio respiro fu il volume sull'Americasettentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia universale" diretta da R. Almagià, dove la vastità dell'informazione si ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...