AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] testimonia che, se il Poliziano respira dall'ambiente neoplatonico la tendenza a volgersi da una cultura di Simonetta e di Albiera; e infine nell'inno delle Baccanti, singolare e sapiente combinazione di ritmi aspri ed irregolari. Come una reazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di stampa, che causarono la reazione "piccata" dell'inquisitore e del revisore di Bologna, intesero aggirare il divieto imposto dagli inquisitori di Stato di opera di G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, G.F. L. e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e proprio i suoi tentativi di conciliazione tra fede ed evoluzionismo suscitarono scandalo e reazioni tanto più violente quanto meno degli esseri viventi tra loro e con il loro ambiente in un’ottica decisamente evoluzionistica, ma che adotta «la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] un ambiente pieno di diffidenza e di gelosia per il Farnese. Persino la possibilità che egli perseguisse il progetto di una del suo e stupì gli avversari per la tempestività delle sue reazioni e la preparazione minuziosa dei suoi piani. A dar fede a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di J.E. Bode dal 1779 al 1783).
La storia della produzione del F. si intreccia con quella delle sue relazioni con l'ambiente Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e Le sue vittime politiche, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] la trascorreva a contatto con s. Filippo Neri e l'ambiente dell'Oratorio della Vallicella. Lì egli trovava una guida di un ordine preesistente, secondo una impostazione che si può senza dubbio chiamare controriformistica non tanto per una reazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] truppe intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo operazione grazie all'appoggio del re, degli ambientidi corte e di alcuni esponenti della Destra, tutti diversamente ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sola Costanza. Ma in un ambiente provinciale e pettegolo, nel quale era di prammatica, specialmente da parte della sua memoria. Reazione emotiva ben comprensibile, ma errata: nei 25 anni in cui gli sopravvisse, il C. non cessò di tributare all'amico ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] profitti-salari; il ruolo assegnato alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente amico e protettore F. Visconti -, il F. fu di casa negli ambienti del Collegio, che aveva sede come il Topografíco a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] la materia feudale non compete al patriarcato. E decisa la reazione del Consiglio dei dieci annullante, il 21 luglio del 1580 G. aveva deciso di imprimere a un ambiente pubblico così rappresentativo.
Il collezionismo di pezzi classici rappresentò per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...