DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] come professore Umberto Cosmo. In quell'ambiente – influenzato da alcune figure di docenti avversi al regime fascista – altri movimenti e regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della reazione contro il movimento della ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] interventi dell'imperatore che contribuivano ad aumentare l'impetuosa reazione dell'interlocutore. Se non si arrivò mai alla aperta il fratello e negli ambientidi governo e di amministrazione, lieta di aver ritrovato un ruolo di primo piano in un ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nazionale e con gli ambienti governativi peggiorarono al punto che si parlava di guerra aperta tra lafariniani e a caso la reazione, improntata a fine umorismo, del mazziniano F. Campanella. Mazzini, tuttavia, dopo una fase di lamentele sul conto ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di una creatura di Carlo V e per le possibili conseguenze del loro gesto; preoccupazioni negli ambientidi Curia per la fama di era adoperato. Il cambiamento dei rapporti di forza in Italia, provocò la reazionedi Francesco I, che rispose in maniera ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] mancato pagamento e di nuovo nell’ottobre 1589 –, furono questi per Patrizi anni sereni, stimato in ambiente accademico, apprezzato dal a favore di Ariosto, in nome dell’imprevedibilità delle passioni umane, suscitò la reazionedi Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ; a Parigi conobbe le personalità centrali dell'ambiente illuministico, tra cui il Franklin, il Buffon di chiedere la grazia, ciò che sarebbe equivalso ad un'ammissione di colpevolezza.
A questo punto sembra essersi prodotta in lui una reazionedi ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e opposizione aventiniana, reazione fascista, discorso e colpo di Stato mussoliniano del 3 genn. 1925), i redattori di Primo tempo, e Diverse ragioni lo indussero al trasferimento: l'ambiente culturale torinese diventato sempre meno aperto, stimolante ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] o, per fare il nome di una personalità ben diversamente orientata ma molto influente nell'ambiente universitario pisano, del Toniolo). molto gli sfuggiva dell'autentico significato della reazione sanfedista. Ancora di piena utilità è poi il lavoro I ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , pur senza permettergli di redigere un testo critico del Cortegiano, la conoscenza mirabile dell'ambiente, degli interlocutori, dei Carducci sulla cattedra di Bologna, suscitando nell'amico quella quasi allucinata reazione o rivelazione che resta ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] , nella reazione antisocialista della borghesia agraria, è, come si suol dire, "agrario" e assume un atteggiamento di opposizione anche , emanazione degli ambienti legionari e nazionalisti, impediva ogni ulteriore attività al Comitato di difesa. Il B ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...