La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] la sposa per il figlio proveniva solitamente dall’ambientedi lavoro del padre. L’osservazione che l’endogamia non tenere alcun conto dei meriti di servizio alla Repubblica, ciò nonostante e forse come reazione a questo, aveva acquisito una ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dal momento che lo sviluppo è influenzato anche dall'ambiente circostante. Ciò tuttavia è in certa misura cavilloso, quale si cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e di meccanismi direazione (Turing; v ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] stampato a caratteri mobili, e rimase confinato in ambienti produttivi - e di uso - del tutto marginali; anche perché l' Uniti un movimento direazione alla standardizzazione commerciale della stampa che ispirò il ritorno a prodotti di alta qualità, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] opera dell'enzima chinasi. Inoltre, poiché i parametri RMN sono funzione dell'ambiente molecolare che circonda il nucleo in esame, è stato possibile dimostrare diverse cinetiche direazione per i due isoenzimi dell'anidrasi carbonica. Infine, si sono ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , glicolisi e ossidazioni, con i mezzi che abbiamo appena descritto (muscolo in ambientedi azoto e intossicato con l'IAA); infine rallentando la velocità delle reazioni iniziali: tale condizione si può ottenere scegliendo muscoli lenti (muscoli ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] compressioni del combustibile e, siccome il tasso direazionidi fusione e quindi la potenza uscente aumentano all conducibilità è dell'ordine di quella dei migliori conduttori metallici, argento e rame, a temperatura ambiente.
c) Campi magnetici ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] Soprattutto di fiducia e di credibilità reciproca, virtù queste che abbisognavano di norme sociali, la cui propagazione l’ambiente a determinare gli esiti finali. E i modi direazione dipendono proprio dall’ammontare disponibile del capitale civile. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] salute umana e per l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle sostanze chimiche di sintesi.
1963
Il caos per razionalizzare e prevedere l'andamento di varie classi direazioni concertate.
Le faglie trasformi. Il geologo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , i bambini ricevono nuove cose anche dall'ambiente e non scelgono semplicemente tra le opzioni innate ottenuto con studi che utilizzavano solo tempi direazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in tre fasi, non ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 'impotenza, quanto dall'insorgere in quell'ambientedi nuovi pretendenti, suscitati dall'influenza che vi conservavano i marchesi di Toscana. Uno strascico della parentesi italiana di Ludovìco, più che un preludio di ciò che sarebbe accaduto nel 926 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...