alveolo
Piccola cella completamente chiusa o aperta da una parte. A. dentari, piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali si impiantano le radici dei denti. A. [...] ➔ acino ghiandolare. A. polmonari, piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale (dotti alveolari, infundiboli), che danno al lume di queste formazioni un aspetto multiloculare. Sono costituiti essenzialmente da ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] sonore: /t/, /d/ (/ˈtare/ ~ /ˈdare/);
velari sorde e sonore: /k/, /g/ (/ˈkara/ ~ /ˈgara/).
nasali
bilabiali: /m/ (/ˈmano/ ~ /ˈnano/);
alveolari: /n/ (/ˈnɔdo/ ~ /ˈmɔdo/);
palatali: /ɲ/ (/aˈɲɛlːo/ ~ /aˈnɛlːo/).
Per le nasali esistono allofoni come la ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] Essa prevede che la quantità di gas che in un intervallo di tempo passa attraverso le membrane alveolari dipende da un coefficiente (detto coefficiente di diffusione), dall’estensione della superficie di scambio, dalla differenza della concentrazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] cui cellule sono raggruppate in acini. A. polmonare La porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli.
Botanica
Nome comune delle bacche che costituiscono i grappoli d’uva, di ribes, ecc ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro. Quando la lingua articola in tale luogo una fricativa, [...] Le frequenze acustiche più alte si hanno per l’articolazione postdentale. Sono sibilanti le fricative dentali tℏ, dℏ, quelle alveolari s, ʃ, e quelle retroflesse. Per le fricative articolate nella zona mediana del palato duro si preferisce il termine ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] , a loro volta, terminano con una piccola dilatazione detta vestibolo, dalla quale partono 3-6 condotti, i dotti alveolari, terminanti con una piccola dilatazione chiamata infundibolo: queste ultime due strutture sono formate dall’addossamento di ...
Leggi Tutto
pneumocita (o pneumocito)
Cellula del polmone. Gli p. sono suddivisi in tre tipi: p. che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), p. che secernono il surfattante (p. di II tipo) e [...] poggiano sulla membrana basale dell’alveolo in posizione opposta rispetto alle cellule dei capillari; sono attive negli scambi gassosi alveolari; contengono ferro che, se in eccesso, dà loro il nome di siderofagi, che sono segno di vizi cardiaci. P ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] transizione. In queste stesse zone, il 50% del volume dei tessuti e dei vasi è costituito da sangue nei capillari alveolari. In definitiva: del volume polmonare totale (in corso di respirazione tranquilla) il 77% è costituito da aria e sangue nelle ...
Leggi Tutto
guancia
Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della [...] al livello della cavità orale; nei vecchi, in rapporto con la caduta dei denti e la conseguente atrofia dei margini alveolari dei mascellari, diventa troppo ampia per lo spazio che deve coprire e presenta sulla superficie esterna un sistema di ...
Leggi Tutto
edentulia
edentulìa s. f. Mancanza di denti.
• Tengo a precisare che l’età non è un criterio di esclusione per la terapia implantare che è consigliata in caso di edentulia parziale, come nel suo caso, [...] 2010, p. 43, Salute) • In linea generale, un’edentulia di 3 elementi dentari con atrofia dei processi alveolari residui, tale da impedire ad esempio un’espansione ossea (la cosiddetta split crest), richiede una ricostruzione tridimensionale con osso ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
crepitazione
crepitazióne s. f. [dal lat. tardo crepitatio -onis, der. di crepitare «crepitare»]. – Rumore simile a uno scoppiettio ripetuto. In medicina, crepitìo respiratorio che si avverte all’ascoltazione, sintomo dell’infiammazione polmonare...