Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] vi sieno animali, i quali perdano per lungo tempo gli usi della vita, e questa a nostro arbitrio ripiglino, ma non in una serie di animali – riflette Corti – può non costituirlo per altri. Se, per es., il buon funzionamento del cuore e dei polmoni è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] fu celebre tra artisti e letterati e venne ricordato, tra gli altri, da Leonardo da Vinci e da Benvenuto Cellini. A lui si aria: con la pubblicazione nel 1775 dell’opuscolo Descrizione e usi di alcuni stromenti per misurare la salubrità dell’aria si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] alla possibile influenza della Compagnia di Gesù è possibile individuare altri modelli e influenze, tra cui l’Oratorio di S. l’incarico di redigere un commento con le indicazioni degli usi terapeutici delle piante. Recchi portò con sé a Napoli una ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] lo si accetta o lo si rifiuta. Posso convincere gli altri a pensare politicamente come me, ma non posso convincerli a The symbolic uses of politics, Chicago-London 1976 (tr. it.: Gli usi simbolici della politica, Napoli 1987).
Elder, C.D., Cobb, W ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questa categoria potrebbero essere diversissime tra loro sotto tutti gli altri aspetti, ma si prestano a una comparazione sulla base di e nell'immaginazione. Se non fosse per i diversi usi che facciamo del diritto da un lato e della letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] con Oriani e Carlini, ma di entrare in contatto con altri importanti esponenti della scienza italiana, fra cui Amici e Plana che di persona il nostro sommo geometra [Plana] sugli usi ed applicazioni possibili di sua macchina al progresso delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro la necessità ricerca accademica e di favorire la comunicazione con scienziati di altri Paesi.
Fin dalla loro apparizione, i «Commentarii» ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Woods, 1992; v. Melotti, 1993; v. Ardigò e altri, 1993).
A questi deve essere poi sommato un altro milione di appartenenti certa società; per acculturazione, la corrispondenza tra norme, usi e valori di una certa minoranza e quelli della società ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , 1987).Una delle questioni più dibattute era se gli altri paesi industrializzati stessero semplicemente recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti di comportamento scorretto: furti di tecnologia, usi illeciti di marchi e brevetti, 'adescamento' ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ferro e di adoperare il carbon fossile come combustibile per usi domestici e industriali; inoltre nella siderurgia si affermò l ed elaborate da un singolo individuo (v. Jewkes e altri, 1969²).
Teorie sull'invenzione
Un'invenzione utile può essere ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....