I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] della matricola, per quello addetto agli apparati motori ed agli altri macchinarî di bordo. Per i capiscalo è prevista l'iscrizione 4). Chiunque senza avere la disposizione dell'aeronave ne usi senza il consenso del dirigente, risponde del danno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] fanali per la navigazione, gli aeroporti e gl'idroscali, tutti gli altri mezzi ordinarî, e si avrà un'idea dell'immensa quantità di 498) che nella sua applicazione è in gran parte regolato da usi tecnici.
p) Quando la nave sia in arrivo nel porto di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ). Ma l'a. è d'importanza decisiva anche in altri PVS, in particolare quelli la cui bilancia dei pagamenti dipende della carenza d'acqua, causata dell'aumento del consumo idrico per usi non agricoli. Questo problema si aggraverà in futuro in quanto è ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con barche a remi e a vela.
Si richiede invece una licenza per i seguenti usi:
a) per l'attingimento di acqua per mezzo di pompe mobili o semifisse, di altri congegni elevatori e sifoni posti sulle sponde o a cavaliere degli argini, occorre una ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del 27 gennaio 1977, Per la protezione contro gli usi illeciti di dati personali (Bundesdatenschutzgesetz), e in Italia la L. 2.000.000 a L. 10.000.000". Seguono altri commi che specificano meglio le circostanze che concorrono a configurare il reato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] forte importazione di vasi attici s'incontra con un significativo afflusso di bronzi votivi e altri prodotti etruschi, continuano sostanzialmente a dipendere dagli usi insorti nel 7° secolo a.C., presso le barbariche aristocrazie indigene (tombe di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] privacy'.
Proprio la considerazione dei rischi connessi agli usi delle informazioni raccolte, e non di una naturale L'immagine che ciascuno intende dare di sé o la ricostruzione che altri può fornire? L'attribuzione a un soggetto di una serie di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e gli enclaves, cioè quei frammenti territoriali che altri stati possiedono entro alla linea stessa, fanno piuttosto pensare e il litantrace dei dintorni di Offenburg che serve solo agli usi locali. L'esistenza di alcune materie prime, come ferro, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] . Le banche cercano di sfuggire al rischio con patti o usi imposti ai clienti, ma invano, perché il rischio è naturale . Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ad assicurare ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , embaxadores) che viene mandata presso la Curia o presso altri stati per un tempo più breve, alla soluzione di uno giuridica internazionale, che a stretto diritto (altrimenti secondo gli usi di cortesia) gli spetta solo di fronte allo stato ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....