Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ultimi due decenni. La teoria è stata di volta in volta accusata di un eccessivo relativismo e pluralismo, di (a cura di), Crime and capitalism: essays in Marxist criminology, Palo Alto, Cal., 1981.
Gusfield, J.R., Moral passage: the symbolic process ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] acceleriamo un poco la cadenza (per es. fino a 10 volte al secondo, ovvero circa 100 ms per ogni accensione singola), chiaramente dalla fig. 16 in cui la camera è vista dall'alto, essa è completamente distorta. L'apparente regolarità della camera fa ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] con MCI questo tasso varia tra il 6 e il 25% ed è molto più alto di quello osservato in soggetti anziani, dove oscilla tra lo 0,3% in soggetti tra neurologo francese che l'ha descritta per la prima volta nel 1860) oppure malattia di Lou Gehrig, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ’età e poiché l’Italia è fra le nazioni con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il costo di Aβ, porta al collasso dei microtubuli che, a sua volta, si materializza nell’arresto del trasporto assonale e nella morte ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] ratio (OR). Come per il rischio relativo, l'OR indica quante volte l'incidenza di un evento è maggiore (o minore) fra gli esposti era l'età, maggiore era la mortalità. Tuttavia, più alto era il consumo giornaliero di sigarette, maggiore era anche il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si nota talora che gli stessi affioramenti sono stati riscoperti più volte, a distanza di molti millenni, da gruppi umani diversi. Un a circa 32.000 anni fa. Quest'oggetto, alto una trentina di centimetri, rappresenta un antropomorfo in piedi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] più piccole di Mammiferi ad avere un cervello con più alto peso percentuale rispetto alla massa corporea. Questo, sempre nell' 6 mesi un bambino sarà in grado di riconoscere il volto di un fratellino, acquisterà di fatto la capacità di rievocarlo ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] i casi descritti in Italia non sono più di 50. Una volta ingerite, le cisti liberano i trofozoiti che si moltiplicano per alcune dell'alvo, diverticolosi, pseudopoliposi. Nelle infestazioni di alto grado, dopo alcuni anni, si instaura una fibrosi ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] anatomofunzionale, si riconoscono tre distretti: duodeno (a sua volta diviso in bulbo e tratto extrabulbare), digiuno e ileo frequentemente e soprattutto nelle popolazioni occidentali a più alto tenore socioeconomico, le quali seguono una dieta ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] in C-18 a formare 18-idrossicorticosterone, che a sua volta viene trasformato in aldosterone.
Le reazioni catalizzate dalla 3β- è ridotta. Il livello plasmatico di ACTH è invece alto nel morbo di Addison e nell'insufficienza surrenale dovuta ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...