Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] : se abbiamo una corda e ne facciamo oscillare l'estremità destra sinusoidalmente due volte, ne otterremo uno spostamento come è illustrato nel disegno più alto della figura. Questa deformazione non rimarrà ferma, ma si propagherà immediatamente dal ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] azioni di ormoni elaborati da una stessa ghiandola sono a volte qualitativamente identiche tra loro, come nel caso delle iodotironine, nei mezzi naturali complessi da cui si estraggono. L'alto tenore di estrogeni dell'urina delle femmine gestanti ha ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] evidente. Quel pancione che cresce, però, spinge in alto lo stomaco ‒ cosa che può provocare disturbi della digestione e con opportuni esercizi, al grande evento del parto.
A volte succede che l'ecografia riveli che nell'utero della futura mamma non ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] le vittime dell’epidemia: si accorse che il loro numero era molto più alto in una certa zona della città dove la gente si riforniva d’acqua 5.000 anni!
Chi ha avuto il morbillo una volta rimane protetto da ulteriori infezioni perché il suo sistema ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] riproduce dà luogo a due cellule fra loro identiche, che a loro volta si riproducono per far nascere quattro cellule e così via, fino adulto, programmato come desiderato ‒ per esempio, figlio maschio, alto e biondo ‒ o uguale a un'altra persona (un ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] ,4 milioni di persone vivano con la malattia, ma a causa dell'alto costo dei farmaci viene curata solo una bassissima percentuale. In tutto il utilizzati non siano monouso (si usano cioè una sola volta e poi si gettano) o non siano stati sterilizzati ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] questo caso attivo nella sequenza dell'attività complementare.
Il C3, a sua volta, viene scisso da un enzima che è costituito dal prodotto di fusione presente nel sangue di questi pazienti ha un alto peso molecolare e mostra sovente la proprietà di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , spesso dolore retro-orbitale, nausea, vomito, angina rossa e qualche volta mialgie. La febbre, presente fin dall'inizio o solo più tardivamente, all'antigene virale. Il riscontro di un alto livello di anticorpi antimorbillosi, l'isolamento di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH e di LH. In altre parole, una volta chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è tuo amore è la mia schiavitù: // ho passato l'infanzia schiavo di questo senso / alto, irrimediabile, di un impegno immenso. // Era l'unico modo per sentire la vita, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] influssi che le vengono dal mondo, e che può a sua volta influire sul mondo. Ciascuna di queste due relazioni è ‛psicofisica', livello di attivazione tipico della sonnolenza né l'alto livello di attivazione della collera potrebbero interferire con l ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...