Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'AltoNilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile di Claudiopoli. Esplorò il Dar-Nuba, di cui costruì una carta; ha lasciato un Piano per la rigenerazione dell'Africa ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Indiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso l'AltoNilo (diffidenza sormontata solo per brevi periodi); ma ancora per l'idea, così diffusa sino, al Rinascimento, che l'India fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] organismi politici sempre più vasti, fino alla costituzione di due Stati, l’ Alto e il Basso E., corrispondenti alla Valle e al Delta del Nilo. Parallelamente, al vincolo dell’organizzazione tribale, fondato su legami parentali e sull’immediatezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] concentrandosi nei due grandi bacini idrografici del Giuba (il cui alto corso prende il nome di Genale Doria) e dell’ dovuta a uno sbarramento lavico alla testata della valle del Nilo Azzurro.
La popolazione dell’E. comprende genti appartenenti a ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] un profilo longitudinale caratterizzato da una curva concava verso l’alto, con il tratto a monte a maggiore acclività e è il caso dell’Egitto, che Erodoto definì ‘dono del Nilo’, dove nessuna coltura sarebbe possibile senza quel f.; o quello di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] elevato, il Ras Dasciàn o Ancuà, il più alto dell'Africa Orientale Italiana, si aderge a quote maggiori comunicazioni con l'estero, poiché le vie dell'ovest, verso il Nilo, sono per ora di scarsissima utilizzazione, si è imposto il problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di farsi accogliere nella comunità di Valleluce da Nilo di Grottaferrata, Adalberto fu indotto dal grande eremita cristianesimo nell'Europa dell'Alto Medioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto… 1966, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] questo dio come al "giudice altissimo", "creatore di ciò che è in alto e di ciò che è in basso", al dio "che non si dei casi specifici, rispetto a modelli prodotti nella Valle del Nilo.
I veri e propri testi magici sono attestati dagli inizi ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vi è poi una scala, immagine della c., che conduce in alto alla cima dell'albero, facendo salire i fedeli su per i in Evangelium S. Matthaei, in PL, XXVI, coll. 171-227: 175; Nilo di Ancira, Epistolae, in PG, LXXIX, coll. 577-580; Paolo Silenziario, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] e la cessazione, insieme a tutto ciò che esiste.
Tu crei il Nilo nell'oltretomba/ e lo conduci quassù verso i tuoi amati,/ affinché l i terreni inondati di luce.
b) Il mezzodì: il Sole alto nel cielo riesce a illuminare ogni luogo e a circondare l' ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...