Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] fusione e successiva formatura, previa separazione dei materiali estranei eventualmente presenti. Il ferro viene riciclato direttamente negli altiforni nei quali si producono nuovi manufatti, o nei processi per la produzione di acciaio. Ai fini di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Republic c. Commission of the European Communities; C. giust., 1.12.1998, C-200/97, Ecotrade Srl c. Altiforni e Ferriere di Servola SpA, sulla qualifica come aiuto di Stato della normativa italiana sull’amministrazione straordinaria delle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] impatto è, inoltre, il contributo del quacchero Abraham Darby, che nel 1709 utilizza il carbone fossile negli altiforni, sostituendo il prezioso carbone di legna. Anche nella produzione dell’acciaio vengono fatti progressi, in particolare grazie ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), e all'opera citata del Baccini, si vedano: S. Breda, La verità sulla Soc. degli Altiforni e Acciaierie di Terni,Padova 1902; E. Giretti, in Giornale degli Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422-459 (fortemente avverso ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] il totale fabbisogno canadese di prodotti del genere. In complesso l'industria siderurgica canadese dispone di 12 altiforni; 137 forni per acciaio; 83 forni elettrici; 3 convertitori. La potenzialità complessiva degli impianti per la produzione ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] Hill (ma in territorio dell'Australia Meridionale).
Oltre ad una grande varietà di industrie leggere, vi sono modernissimi altiforni a Newcastle, Wollongong e Whyalla, fabbriche di autoveicoli ad Adelaide (General Motors-Holden, che produce la sola ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] ottengono anche, in molti paesi, dai cosiddetti minerali manganesiferi, che hanno un contenuto di manganese minore. Negli altiforni per assicurare alla ghisa il tenore di manganese necessario, si sogliono introdurre, col minerale di ferro, o minerali ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] aumento di popolazione dovesse affluire essenzialmente, se non esclusivamente, nelle città. Ovunque vi sono miniere, altiforni, fabbriche ingombranti e rumorose che costruiscono materiali per le ferrovie, nuovi armamenti, intelaiature metalliche, con ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i quali V.S. Breda (patron dapprima della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, poi della Società anonima degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni, dal LUZZATTI, Luigi messo in rapporto con A. de Rothschild), E. Cantoni (titolare ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] costruendo orologi meccanici, non fabbricarono mai orologi portatili. Già sul finire del Medioevo in Occidente si costruivano grandi altiforni, si fondevano grossi cannoni e cominciava a diffondersi il libro a stampa, sempre nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
skip
s. ingl. (pl. skips), usato in ital. al masch. – Nella tecnica mineraria e nei grandi complessi industriali (altiforni, impianti di betonaggio, ecc.), recipiente di trasporto dei materiali, sia in superficie sia in sotterraneo, su rampe...
soffiatura
s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente...