Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] all'atteso: più geni in tandem a volte portano a inferiori livelli di espressione a causa di effetti indotti dall'alterazione della struttura locale (v. Garrick e altri, 1998).
Non è facile suggerire strategie per limitare questi ipotetici ma non ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] enzima-substrato-cofattore-superficie catalitica-prodotto (tab. 4).
Patologia della coagulazione
a) Emofilia A ed emofilia B. Le alterazioni della coagulazione possono essere congenite o acquisite. Tra le prime, la più nota sin dai tempi biblici è l ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] su come un organismo operi per mantenersi funzionale malgrado cambiamenti di temperatura, carenze di cibo, mutazioni geniche, metabolismi alterati, infezioni, dandoci la possibilità di aiutare il sistema, per esempio nel corso di una malattia. La ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , per es., il crossing-over è addirittura assente nel maschio). La presenza poi di cromosomi omologhi strutturalmente alterati (per es. inversioni, traslocazioni eterozigoti) potrà poi portare alla formazione di gameti anomali o sotto il profilo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] alimentari sofferte in età precedente. Naturalmente, può verificarsi anche il contrario: cioè che a valori biochimici alterati non corrisponda una già concretizzatasi ripercussione sulla crescita. Ciò conferma l'utilità degli studi longitudinali per ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in prestito dalla fisiologia. È questa una proprietà dei sistemi che persistono in uno stato di equilibrio e che, se alterati, tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risorse ambientali non sono sostituibili, che la conoscenza degli ecosistemi è limitata (per cui questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] molta acqua. Per esempio, a lsua in Groenlandia esistono rocce antiche 3,8 miliardi di anni costituite da sedimenti alterati (Allaart, 1976; Ernst, 1983). L'enorme quantità di acqua circolante che in quel caso (e presumibilmente altrove sulla Terra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dalla dominanza di un sottosistema di cellule T all'altro, riveste un ruolo cruciale non solamente nelle allergie: profili alterati nella produzione di cito chine di tipo THl o TH2 sono anche associati, nell'uomo, ad altre patologie come candido ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] stesso dal suo sistema di trasduzione del segnale e infine la riduzione della secrezione di LH e FSH. In sintesi, alterazioni nel rilascio di GnRH, LH e FSH possono essere prodotte dalla modificazione dell'ampiezza o della frequenza di secrezione del ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.