SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] antico e verosimilmente praticate in età molto anteriore a quella per la quale se ne ha la documentazione, lo hanno alterato in misura grandissima. Molto più notevole è poi l'immistione di elementi allogeni negli altri popoli semitici, tanto che nei ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] alimentari sofferte in età precedente. Naturalmente, può verificarsi anche il contrario: cioè che a valori biochimici alterati non corrisponda una già concretizzatasi ripercussione sulla crescita. Ciò conferma l'utilità degli studi longitudinali per ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Papua-Melanesiani, possessori di una regione dove più netto si spiega l'ambiente della foresta equatoriale, sono stati i meno alterati, sia dal punto di vista demografico (sono ancora 1.300.000) sia da quello della cultura. I Tasmaniani, invece, si ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] che una malattia colpisca, come fa il rachitismo, le ossa stesse del bacino. Anche a ossa del bacino normali, il bacino si può alterare nella forma se i fattori meccanici che agiscono sopra di esso (peso del tronco e contropressione dei femori) siano ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] è un elemento indissolubile dalla personalità dell'individuo, il suo alter ego. L'imposizione del nome, sia al neonato, sia all ; dagli altri esso viene, per riguardo, in qualche mod0 alterato. Il "nome di latte", dato al neonato in occasione della ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in prestito dalla fisiologia. È questa una proprietà dei sistemi che persistono in uno stato di equilibrio e che, se alterati, tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] del proprio vicino, le persone sleali, i giudici corrotti, i mercanti senza scrupoli e i mercanti che usano pesi e misure alterati. Se escludiamo il giuramento nel nome del dio, tutte le altre sono questioni di pertinenza di un tribunale, ossia non ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] «dei petroli» (un canale lungo 18 chilometri, largo da 60 a 100 metri, con una profondità intorno ai 15 metri).
All’alterazione dei fondali, estesa alle aree contigue ai canali di grande navigazione, si somma l’erosione dei bordi, diffusa invece nei ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] si imparerà a riconoscere, uno dopo l’altro, i prodotti, cominciando da quelli da forno non più disponibili, o alterati, o surrogati, interrogandosi sulla panificazione senza lievitazione naturale e senza cottura a legna, volgendo poi lo sguardo alle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risorse ambientali non sono sostituibili, che la conoscenza degli ecosistemi è limitata (per cui questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.