respiratorio, apparato
Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria.
Anatomia
L’apparato r. è costituito, [...] vitale, ecc., e gli indici di compliance sono misure della funzione parenchimale e, di conseguenza, saranno alterati nelle patologie parenchimali (enfisema, pneumopatie interstiziali). La spirometria è il test più comune per valutare la funzionalità ...
Leggi Tutto
desiderio
Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o psicologico.
Desiderio sessuale
Il d. sessuale può [...] o in difetto, deve quindi tener conto di tutte le componenti, unitamente al complesso dei fattori organici che possono essere alterati dall’uso di farmaci (per es., tipica è la riduzione del d. sessuale con l’uso prolungato di alcuni psicofarmaci ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] e diagnostica; infatti, la maggior parte dei test dinamici si basa sulla valutazione dell’integrità di questi sistemi, che sono alterati in numerose malattie endocrine. Un feedback lungo è quello che si verifica tra l’ipotalamo, l’ipofisi e la ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] grado di modificarne l'andamento. Un ruolo importante è svolto da quei geni definiti modificatori, che una volta mutati possono alterare la progressione del tumore. A seconda del tipo, del numero e dell'ordine con cui partecipano all'instaurarsi o al ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] di concerto con chi l'ha eseguita, ovvero con un intermediario, introduce nel territorio dello stato le monete contraffatte o alterate, o le detiene, o le spende, o le mette altrimenti in circolazione; b) chiunque, al fine di metterle in circolazione ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] . Ciò può realizzarsi specialmente quando il germe perviene in profondità in tessuti poco sanguificati (connettivi), o in tessuti alterati, o quando vi s'associano bacilli aerobici. Sono pure favorevoli al bacillo le ferite profonde lacere e contuse ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] sono state, però, livellate, nei tempi moderni, dall'uso della scala temperata, che fonde in uno solo due suoni contigui, alterati l'uno dal diesis, l'altro dal bemolle. Così sulla tastiera del moderno pianoforte do diesis e re bemolle, re diesis e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] del rischio che i beni oggetto della richiesta misura cautelare subiscano un pregiudizio materiale, dovuto al rischio di alterazione o deterioramento (cfr. Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 147) ovvero alla mala ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] me ne vado invece di vado (➔ clitici; ➔ dativo etico). In secondo luogo, è frequente l’uso di alterati: macchinona/e, casona, seratina, regalone, cosetta, cosina, cosettina, oretta, momentino, robetta, robina, viaggetto, regalino, maluccio, caruccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] , si collocano la «seconda suddivisione» dei rilievi primari (prodotti dal fuoco e alterati da vento e acqua), i monti secondari (prodotti dall’acqua e parzialmente alterati dal fuoco) e i monti terziari (di origine analoga ai secondari, ma talvolta ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.