NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] alba di luce nuova, come un avanzare verso una più alta potenza umana della vita. E come altre dissonanze fatalmente si agli uomini l'avvento, non è comprensibile che entro l'atmosfera che questa mistica estasi ha creato. Perché N. stesso può ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] morte più necessaria e conferisce al suo atto disperatissimo una più alta e più degna giustificazione. E neppure è da dirsi, benché lui medesimo nobilmente e audacemente difeso.
In quest'atmosfera arroventata di rancori e di collere una ripresa dell ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] corrosione.
Il gas disciolto nei liquidi in contatto con l'atmosfera, che ha speciale importanza per le corrosioni, è l' modo anche la sua resistenza elettrica può diventare così alta da portare l'immunità rispetto alle azioni elettrolitiche ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Nazioni Unite, l'U. aveva in quel periodo la più alta percentuale di detenuti politici in rapporto alla popolazione: uno ogni 600 descritto con un linguaggio neorealista grottesco, in un'atmosfera di piccole miserie, abietta e assurda, in contrasto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] t), probabilmente il soffio animatore di vita. Essi sopra un'alta collina (contaminazione eliopolitana? v. sotto) produssero prima la luce, il vento. E da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro punti cardinali. In pieno contrasto ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] mini-cinema, saletta da 70,80 posti a prezzi elevati e l'atmosfera da club-privé. Non mancano neppure le formule stravaganti come i tecnici e autori in grado di offrire comunque prodotti di alta qualità artistica o commerciale che sia.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] da un'atmosfera religiosa dominatrice (pensiamo alle Coefore), in E., mancando quell'atmosfera, restano combinazioni suo sudore di battaglia; le giovani spose troiane che, a notte alta, ignare della rovina imminente, cingono di bende i capelli, si ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] Le nuvole di fumo che si spandono nell'atmosfera assorbono una parte dei raggi attinici e ritardano catrame e 650-750 kg. di residuo detto coke.
Nella distillazione ad alta temperatura si tende alla produzione di gas illuminante ovvero a quella di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] delle organizzazioni create dal fascismo e sorte nella sua atmosfera e il r. decreto 8 dicembre 1932 ne approvava parastatale con personalità giuridica e gestione autonoma, posto sotto l'alta vigilanza del capo del governo, fu istituita dal decr. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] più proprio ad esprimere lo spazio, l'atmosfera, a causa della neutralizzazione del potere espressivo nel sec. XV, fu il decisivo fattore di sviluppo d'una sua alta manifestazione: l'incisione. Le carte migliori sono quelle ottenute da cenci di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...