La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] della diversità genetica per le piante di interesse agricolo.
Analoghe considerazioni vanno fatte per quanto riguarda gli animali da allevamento in conseguenza delle pratiche adottate per il miglioramento delle varietà di interesse economico. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] genetica su questo comportamento, è possibile estendere per numerose generazioni successive di animali un programma di allevamento selettivo di due diverse linee, caratterizzate una dalla rapidità e una dalla lentezza nel comportamento di attacco ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] è il bilancio energetico di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita, che è il rapporto tra la produzione secondaria netta e l’energia ingerita (valore ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] in primo grado tale probabilità è 1/16.
Il problema degli effetti della consanguineità si è posto anche per l'allevamento degli animali e la coltivazione delle piante. La pratica dello inbreeding (inincrocio) per ottenere razze pure si è dimostrata ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] una serie di importanti ricerche sulla determinazione dei sesso nelle mosche. Accertò in particolare che le femmine di Calliphora, allevate in ambiente ricco di soluzioni di cloruro ferrico ed altri sali producono più uova e danno origine ad una ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] e si spera di raggiungere i 100.000 q. in cinque anni.
Giustificate speranze si nutrono poi sulle possibilità di allevamento di pregiate razze ovine in vaste regioni etiopiche e all'uopo gl'industriali lanieri hanno provveduto alla costituzione di un ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 2000 specie), gli emosporidi e i piroplasmi. Tra i coccidi ritroviamo forme estremamente patogene sia per gli animali da allevamento (soprattutto uccelli), sia per l'uomo. Le prime sono rappresentate da specie di Eimeria e Isospora, causa di malattie ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] esterni alla coppia. Alcune femmine hanno visitato e si sono accoppiate con un maschio vicino che non ha partecipato all'allevamento della prole. In tutti e dieci i casi identificati il maschio estraneo alla coppia ha mostrato un repertorio canoro ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] gli animali rappresentano un notevole problema, in quanto la morbosità e la mortalità degli animali domestici e da allevamento influenzano immediatamente le scorte alimentari e quindi il benessere dell’uomo. Negli animali domestici le malattie di ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] termini di fitness inclusiva comprendono i richiami di allarme di alcuni uccelli e mammiferi, l'aiuto fornito per l'allevamento dei piccoli in un numero straordinariamente grande di specie animali, e perfino la sterilità e il sacrificio suicida delle ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...