Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del genere Aepyornis, affini ai , i quali, a differenza della maggior parte degli altri gruppi malgasci, prediligono l’allevamento all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] . Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti sono discendenti degli antichi quali chiamarono le isole Açores («avvoltoi»), scambiando per questi uccelli i falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di birra.
Molto diffuso è l’allevamento, specialmente quello suino (quasi mezzo miliardo il buddhismo, che presto si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in 3 Stati: Wei bambù e ai fiori e uccelli, creando opere che saranno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] totale della forza lavoro. L’allevamento, che contribuisce per i 2/ azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia e, , F. Barlow è specialista di dipinti di uccelli e animali, mentre i van de Velde, ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] conosce forme primitive di agricoltura e allevamento, l’inumazione dei morti in nel quale si segnala la raccolta Pakheru («Uccelli», 1992) di R.L.J. Tawi, amore e simpatia. Tra la fine degli anni 1980 e l’inizio degli anni 1990 maturano talenti come B ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] dialetti. Ciò è stato visto in farfalle (l. chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es punto sbagliato.
Il l. degli animali non sempre è innato: esperienze di allevamento in isolamento hanno mostrato che esso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] mammiferi (bufalo nano, cervo, maiale selvatico), molti retti;li, uccelli, pesci d’acqua dolce e salmastra, molluschi (tra cui le ’estero. Diffuso è l’allevamento dei bovini, soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ; nella zona subalpina la formazione degli alberi nani e degli arbusti, così bene sviluppata e ricca Vipera ursinii. Tra gli Uccelli il tordo bottaccio (Turdus cerealicoltura si concentra nei fondivalle; l’allevamento, in fase di ripresa, ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] termica nell’organismo di Uccelli e Mammiferi), per rinnovare specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita produttivi, in genere il lavoro (numero degli operai occupati o numero delle ore lavorative) ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] in quanto la morbosità e la mortalità degli animali domestici e da allevamento influenzano immediatamente le scorte alimentari e , è una malattia invasiva polmonare che colpisce di norma gli uccelli, ma che può infettare anche altri animali e l’uomo ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...