Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] con gli Stati Uniti. Proprio l’alleanzacon Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la ricostruzione e ilil terzo contributore al budget di base delle Nazioni Unite (conil 7,1%, dopo Stati Uniti 22% e Giappone 10,8%) e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] ilGiappone è in diretta concorrenza con l’autocrazia zarista per il controllo delle regioni del Nord-Est della Cina. Nel 1903, con bellici. L’ultimatum non ottiene risposta e il gioco delle alleanze predisposto sin dalla fine dell’Ottocento porta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] a superbi duelli il sovietico-ucraino Boris Shakhlin e il giapponese Takashi Ono: il primo vinse il concorso generale, ma Takashi Ono guidò ilGiappone al titolo a squadre. In questa prova l'Italia fu medaglia di bronzo con Franco Menichelli (che ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] con gli Stati Uniti.
Proprio l’alleanzacon Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la ricostruzione e il per l’India, la Corea del Sud a quello per ilGiappone, l’Argentina a quello brasiliano, mentre la candidatura tedesca ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] quadro di questa attività il 30 aprile il C. partecipò, insieme conil Cattaneo e con G. Ferrari, all'incontro con G. Mazzini nel nel dipartimento della Senna).
Ostile alla Triplice Alleanza e a Crispi, il C. compì un intervento diretto nella ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nuovamente, invano, di invadere ilGiappone; infine nel 1281-82 scoppiavano moglie; si trattava di rinsaldare un’alleanza politica e la scelta dell’imperatore stanza nel Bengala, usciti a Londra nel 1871 conil titolo The Book of ser Marco Polo, the ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Ma l'alleanza tra le democrazie occidentali ‒ guidate da Stati Uniti e Gran Bretagna ‒ e l'Unione Sovietica era evaporata con la ai tedeschi. La stessa considerazione fu fatta per ilGiappone, cosicché a queste due nazioni venne negata la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] , il biennio 1894-95 registrò la guerra fra Giappone e Cina per il possesso della Corea, che si concluse con la il 1° marzo 1896 maturò la sconfitta di Adua e Crispi, che aveva puntato in politica estera sull'adesione alla Triplice Alleanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] l’opinione pubblica mondiale viene acquisendo dei veri termini delle alleanze che hanno portato alla guerra, i cui testi, già anche ilGiappone entra in guerra contro gli imperi centrali, affiancandosi all’Intesa, con l’obiettivo di garantire il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] paesi dell'Europa orientale e la Cina. L'alleanza strategica con la Cina indusse i sovietici ad attuare negli anni solida relazione strategica con gli Stati Uniti e di legittimare il proprio potere. Per altri paesi, come ilGiappone, l'esistenza di ...
Leggi Tutto