Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] continui inalterata nei cinque settori fondamentali (popolazione, industrializzazione, inquinamento, produzione di alimenti, consumo delle risorse naturali), l’umanità è destinata a raggiungere i limiti naturali dello sviluppo entro i prossimi cento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] infatti sia chi ritiene che esso determini molti aspetti della cultura umana, sia chi lo considera piuttosto una variabile che l'uomo anche le potenzialità produttive non direttamente legate all'alimentazione e alla sussistenza. In questo senso, la ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] delle condizioni di vita, in particolare delle condizioni igieniche e dell’alimentazione, accompagnato dai progressi scientifici della biomedicina, ha permesso alla specie umana di scoprire il processo dell’invecchiamento, un processo per il quale ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] in quanto contribuisce allo sviluppo fisico e costituisce un 'alimento' primario della mente. Il diritto di tutti i bambini del Caso. Secondo questa affascinante teoria, non sono gli essere umani ad avere inventato il gioco, ma è il gioco che ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] come dianzi nella letteratura e nella psicologia, l'archetipo della condizione umana che sta al fondo dell'idea di realtà virtuale, e le che nessuno può sapere sia o no quello vero, alimenta da tempo gli studi sui problemi dell'identità nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si aspetta invece che i viaggiatori insegnino a conoscere il genere umano, e auspica un viaggio intorno al mondo "per studiarvi non metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo stato di natura e sul valore delle ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] o indiretto di numerosi fattori responsabili dei danni alla salute umana; in questa prospettiva si è avvalsa anche di altre dei malati o dei portatori che contaminano l'acqua e gli alimenti.
I virus sono organismi con un genoma costituito da una sola ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] è preminente, sebbene l’ambiente (in particolare, l’alimentazione durante le prime fasi della vita) abbia anch’esso cellula di essere contenute nel nucleo: il DNA di una cellula umana, che se fosse ‘svolto’ avrebbe una lunghezza complessiva di oltre ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] umani (per i modelli di trauma, v. oltre).
Benché le condizioni molto avverse esperite precocemente dai bambini istituzionalizzati siano di varia natura (per es., sono spesso risultate inadeguate sia l’alimentazione dei primati non umani, è stata ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Le citochine influenzano il ciclo sonno-veglia, il comportamento alimentare, la percezione del dolore, il tono dell’umore. fine della giornata e la quasi totalità della storia umana occuperebbe l’ultimo minuto. La suddetta ripartizione anatomica non ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...