Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] questo ha talora due espansioni aliformi (patagia). Le quattro ali sono membranose e di varia forma; di solito le (Hybernia, Operophthera, Biston, ecc.) e degli Psichidi, ecc.
Le farfalle sono insetti ovipari. Solo in rari casi si ricorda la ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] processo di muta.
c) Ormoni e metamorfosi.
È caratteristica degliInsetti subire un notevole cambiamento di forma durante la muta finale, nel diventare adulti: generalmente spuntano le ali, si formano complessi organi genitali esterni, e l'intero ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] proteine. In certi casi, ad esempio nella formazione delle ali di Drosophila, è stata definitivamente dimostrata l'attività di come nel caso del numero dei segmenti nell'embrione degliInsetti? Come si ottiene la regolazione nei Ciliati monocellulari ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] presenti nei due sessi. In Lampyris, la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli sterniti 5, 6, complesso costituisce un arduo problema di neurofisiologia degliInsetti e si prospetta come un promettente ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] della filo genesi (Manak e Scott, 1994). Così il cuore degliinsetti e dei vertebrati viene specificato da geni omologhi al gene tinman di tre bande, i cui margini corrispondono alle venature delle ali adulte (GonzaIez-Gaitan et al., 1994). Pertanto, ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] asportando il miele, mentre poi gli indicatori intervengono nutrendosi degliinsetti e della cera. Anche l'uomo primitivo africano, , alzano la coda, aprono un poco e alzano le ali e poi ritornano alla posizione originaria.
5. La socialità
Se ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] cui quella struttura appartiene. Il moscerino che nasce con quattro ali nasce in realtà con due toraci, all'interno dei quali di questi geni, doveva esistere già in un antenato comune degliinsetti e dei vertebrati, le cui linee evolutive si sono ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] le piante esiste la competizione tra pollini. Le femmine degliinsetti immagazzinano gli spermi in organi specializzati, le spermateche, Cyphoderris strepitans la femmina si alimenta delle ali posteriori polpose del maschio e delle secrezioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] diverse parti (labium, labrum, mandibola e mascella) della bocca degliinsetti. Il secondo stabilisce che l'omologia di organi e strutture che falena è difficilmente individuata quando riposa con le ali distese sulla corteccia di un tronco rivestito ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è questo il caso delle vibrazioni delle alidegli aerei.
Ingegneria elettronica. - Il presentarsi di (v. fig. 29). Altre popolazioni, come certe popolazioni di insetti, possono mostrare fluttuazioni caotiche del numero di individui che le compongono. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...