algoritmogeneticoAlgoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] dei tre passi può essere realizzato in molti modi e ciò dà luogo a una grande varietà nella tipologia degli algoritmigenetici. Nel meccanismo di selezione, per es., si può introdurre il concetto di specie e proibire l’incrocio tra specie diverse ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] degli organismi, ma anche le istruzioni che regolano le loro interazioni (v. Jacob, 1 970), cioè gli ‛algoritmigenetici' che determinano i diversi processi dello sviluppo embrionale.
L'autoassemblaggio è il fenomeno più gravido di conseguenze ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] nei paragrafi successivi. D.W. Hillis (1991) si è servito degli algoritmigenetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste di sedici numeri. L'idoneità di questi algoritmi è stata valutata sulla base della percentuale di liste di prova che ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici, come il DNA computing, le reti neurali, gli automi cellulari, gli algoritmigenetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che anche lo sviluppo della matematica dei ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] conoscenza: la persona di pelle scura è, da un punto di vista genetico, sì diversa dalla persona di pelle chiara, ma i geni che controllano mani dei tassonomisti moderni: a seconda degli algoritmi di classificazione, si possono distinguere da tre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce L'informatico americano Peter Shor trova un algoritmo efficiente (cioè polinomiale) di fattorizzazione per ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] stata da meno: dalle intuizioni di Mendel si è arrivati all'ingegneria genetica di elementi trasponibili.
Nel 1953 James Watson e Francis Crick misero a campo della bioinformatica, con l'uso di ‛algoritmi dinamici'.
La prima sequenza di genoma a ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] tipo diverso, come ad esempio i trascritti, i loci genetici, e così via.
b) Banche di sequenze proteiche.
di allineamenti locali su larga scala è invece oggi basata su BLAST, un algoritmo proposto nel 1990 da S. F. Altschul, e andato incontro negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] delle scoperte successive (il ruolo del DNA alla base del codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La molecola pone l'enfasi sull'utilizzo più che sulla creazione degli algoritmi. La raccolta di questi strumenti si fa sempre più ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] dare forma alle principali differenze tra i Mammiferi nel contenuto del codice genetico. Si deve inoltre notare che l'80% dei geni dei topi sono più difficili da analizzare: non esistono algoritmi che possano dedurre la funzione biologica dai tratti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...