SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] e con i venti dar luogo a inquinamenti del sale.
In talune saline, specie in Francia, i salinari utilizzano delle alghe piccolissime e filiformi che si depositano dalle acque per costituire uno strato e un rivestimento della superficie delle caselle ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] da squadre composte prevalentemente di donne. Le male erbe sono numerosissime, ma prevalgono per danno le alghe, i Panicum, i Cyperus e gli Scirpus. Le alghe si distruggono anche con soluzioni diluitissime di solfato di rame (1: 200.000), innocue ai ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] soda, di sapone, ecc. (l'alginato di berillio è invece resistente a detti trattamenti). L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello della viscosa e poi coagulato in bagno di soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] in generale sono aerobî, cioè necessitano di ossigeno atmosferico; però vi sono vegetali inferiori, come batteri, ifomiceti ed alghe, i quali possono tenere anche senza l'ossigeno dell'aria, e sono detti anaerobî facoltativi; altri non usufruiscono ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] del mare di almeno 80 cm. Sui pergolari si fissano man mano non pochi altri organismi: ascidie, briozoi, vermi, alghe, ecc., e perciò, dopo qualche mese, occorre procedere alla loro ripulitura. I pergolari vengono distesi a guisa di festoni sopra ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] della botanica. I risultati del suo studio delle piante crittogamiche del Padovano e di alcune specie di alghe microscopiche furono pubblicati in brevi opuscoli a circolazione locale (Plantae crytogamae in provincia Patavina hucusque observatae ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] ben ventiquattro scene, di cui si ricorda quella dell'"Aquarium" ottenuta con un trasparente dietro cui, tra alghe e pesci, comparivano personaggi femminili in costumi ottocenteschi. E ancora le scenografie dell'opera spagnola Las manzanas de ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] con una trentina di specie sparse nel mondo. I Mixofagi (circa 100 specie) sono Insetti microscopici che si trovano fra le alghe o fra i muschi bagnati. Pertanto, quasi tutte le specie viventi appartengono agli altri due ordini. Gli Adefagi (circa 40 ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] prugne sotto sale, usate nella tradizione orientale come condimento e rimedio per indigestioni e altri problemi; vari tipi di alghe marine, come le kombu, le nori e le wakamé. Tra le bevande, da consumare con moderazione e preferibilmente fuoripasto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] , dell'Umbria e delle Marche inviate da Antonio Orsini. Non manca un certo numero di Muschi, Licheni, e Alghe (queste ultime una cinquantina, tutte raccolte sul litorale catanese).
I resti dell'erbario (millecentocinquantatré specie di Fanerogame e ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...