Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] a cui viene unito un gruppo fluorescente, come la fluorescina (verde), la rodamina (rosso), o l'AMCA (7-ammino-4- membrana nucleare.
I telomeri vennero inizialmente scoperti in un'alga unicellulare (Tetrahymena), in cui sono costituiti da ripetizioni ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la forza, la velocità massima, la sfumatura della colorazione verde, il tasso di riproduzione, la durata della vita, la di alta qualità, ma non possiamo guidare l'evoluzione di un'alga a mais. L'inserimento del processo di evoluzione in sistemi ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] considerare quello che si svolge in alcune alghe verdi unicellulari (Chlamydomonas): la fusione di due , CLVI, pp. 812-813.
Bazin, M. J., Sexuality in Blue-Green Algae: genetic recombination in Anacystis nidulans, in ‟Nature", 1968, CCXVIII, pp. 232- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] del gambo e delle foglie, e il contenuto di verde nella foglia (Tabula affinitatum regni vegetabilis).
Questo schema ricorrendo alla semina di spore. La formazione di zoospore nell'alga d'acqua dolce Vaucheria fu osservata solo nel 1805. Gli ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...