PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le e il generale Alfonso La Marmora, inviato a riconquistare la città, ma il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] progetto di grande rilevanza scientifica, che il governo indiano sono conservate nel fondo Carlo Alfonso Nallino (serie 11, partizione cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, III, L’età contemporanea, Udine 2011, pp. 3311-3315; Id., L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] , 1º dic. 1867). Il suo insegnamento, nuovo per i tempi, suscitò grande interesse tra la gioventù che ancora soprattutto quanto già detto dal Nettlau, ed è talvolta impreciso); III, ad nomen (con documenti riguardanti l'associazione Libertà e ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] di Perugia, fratello del grande Luigi Ferdinando. Il Marsili in un suo libretto Alfonso Donnini nel 1651 e arricchito in seguito da padre Athanasius Kircher. In quel collegio il pontificia da Martino V a Innocenzo III, e che fu seguita, negli anni ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este.
La produzione Il nuovo status non gli impedì di continuare la prolifica attività poetica. Oltre a una grande -III, Roma 1997, ad ind. O. Ancaiani, Vita di monsignor Battista Valentini detto il ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Alfonso Varano, Venezia 1820), nonché Notizie intorno alla vita di Antonio Canova (Venezia 1822), prima biografia apparsa dopo la morte dell’artista, modello di classicismo particolarmente caro all’ambiente veneto. Paravia, suo grande s., III (1857 Il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] come la Teologia morale di Alfonso Maria de’ Liguori, che diede liturgici (Bibliotheca ritualis, I-III, Roma 1776-1781)
Morì a Roma il 10 ottobre 1795 e fu sepolto 349; P. de Leturia, Il concetto di nazione italiana nel grande antigiansenista F.A. Z. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] il cieco, volto specialmente agli esempi del Tasso e del Guarini.
Verso il 1590 si avventurò, con non grande dal Sig. Capitano... Alfonso Brunozzi nelle nozze del Convertita], in Acta Philologica Academiae Dacoromanae, III (1964), pp. 257-67, su ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] da Napoleone III, nel il capo di stato maggiore Alfonso Ferrero della Marmora, che lo costrinse alle dimissioni.
Solo il 12 dicembre 1871 fu approvato il .; Ead., Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari 2007, pp. 10, 20, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] riferimenti furono sant’Alfonso Maria de’ , la grande attenzione ai il papa ha disposto la promulgazione del decreto sulle virtù eroiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi illustri, ad nomen; Archivio Diocesano di Pavia, Fondo III ...
Leggi Tutto