Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] aperte', di 'non restrizione' e di autogestione per i soggetti più ragionevoli, alla lettura di testi edificanti, all'alfabetizzazione per i più incolti, agli spaventi per i fissati, ai digiuni, alle docce gelate, ai bagni prolungati, alla chiusura ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] , d) tendenze nei domini linguistici esistenti, e) risposta a nuovi domini e media, f) materiali per l’alfabetizzazione e l’educazione linguistica, g) atteggiamenti e politiche linguistiche del governo e delle istituzioni, inclusi status ufficiale e ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di persone comuni dimostra che l'epigrafia continuava a essere un efficace mezzo di comunicazione scritta in città ancora notevolmente alfabetizzate. La crisi del sec. 7° e la perdita di parte delle regioni asiatiche e di quelle africane, conquistate ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , in contrasto con altri parlamentari di destra nella sua regione, preoccupato per l'esito delle iniziative di alfabetizzazione intraprese tra i contadini. Condusse allora per conto del Minghetti una trattativa col vescovo Scalabrini per ottenere il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] i maschi e 87% per le femmine nel 2013). Il numero di studenti nelle università è cresciuto rapidamente. In generale, l’alfabetizzazione femminile è inferiore a quella maschile, sebbene non in larga misura.
La Turchia figura al 69° posto su 187 paesi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Gli Ebrei erano facilitati dalla rete dei rapporti intercomunitari, dalla lingua comune e dal buon livello di alfabetizzazione; data la marginalità religiosa, inoltre, fungevano da intermediari tra cristiani e musulmani. Ruolo analogo, grazie ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] allentando, fino quasi a evaporare completamente, è però anche vero che attraverso le scuole d’abaco si produrrà un’alfabetizzazione matematica di massa. E sarà anche grazie a questo fenomeno che – quando nel Cinquecento cominceranno a circolare più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] iniziato a mettere per iscritto i loro segreti tecnici, soprattutto gli operai dei monasteri, il cui tasso di alfabetizzazione era molto più alto di quello degli artigiani secolari. Questi testi, tuttavia, non erano facilmente comprensibili, poiché ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] se sovvertire quel modello di valori, di fronte al quale i contadini e gli operai sono senza parole. La mera alfabetizzazione serve, secondo il M., a leggere giornali scritti con la «tecnica della bugia onesta», quella per cui «il lettore deve ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] al 5%, e da cercare prevalentemente fra coloro che sono privi di qualunque titolo di studio; ➔ analfabetismo e alfabetizzazione), soprattutto nelle generazioni più vecchie e in Italia meridionale, di persone che parlano solo dialetto.
L’utilizzazione ...
Leggi Tutto