Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] degli esami antidoping.
I Campionati Europei del 1990 si svolsero a Spalato, Iugoslavia. Fu il capitolo più m) e Alessandro Lambruschini (3000 m siepi).
Nel 1995 i Campionati Mondiali si svolsero a Göteborg. Fra i risultati di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] per scopi statistici; e fu appunto utilizzando i registri dei decessi che in Inghilterra nel 1662 J. Graunt formulò la prima tavola di mortalità (quella di Ulpio, elaborata sotto Alessandro Severo, non poggiava su una documentazione attendibile ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] serie di pezzi di committenza aulica e origine eterogenea (Gallia, Salonicco o Naissus, od. Niš in Iugoslavia); Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , Tunisia e Iugoslavia), organizzava i Mondiali a quadrette, con cadenza biennale, e la Coppa Principato di Monaco, valida a Chiasso, vinse il primo Mondiale a squadre insieme a D'Alessandro, Molinari e Suardi. Nel 1985 conquistò il titolo iridato a ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sterminio nei gulag staliniani e, altresì, i massacri in Cambogia, nel Ruanda, nella ex Iugoslavia e, oggi, in Cecenia.
Certo, letteratura antisemiti di vasta diffusione e si cercò di attribuire agli ebrei l'assassinio dello zar Alessandro II (1881 ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di sponsor e di impianti adeguati. Per questi motivi, per esempio, Alessandro Tarafino, uno dei giocatori italiani di maggior livello, ha coltivato l'esperienza di dal provincialismo, intensificò i rapporti con la Iugoslavia, sviluppò l'attività ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dalla Iugoslavia, a sua volta in dissoluzione. La Slovenia era stata la prima repubblica a proclamare la propria indipendenza; poi, dopo una dolorosa guerra, lo aveva fatto la Croazia. Il CIO aveva subito riconosciuto i Comitati olimpici di questi ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] dell'Europa meridionale (Italia, Iugoslavia, Grecia) e al Giappone. Nell'ambito di questo stesso studio la mortalità anni Novanta coinvolgendo, sia pure in misura leggermente diversa, i vari stati, i due sessi, le varie età e le varie razze. Nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] scuola italiana di pugilato raccolse altre importanti medaglie: con Spartaco Bandinelli, argento nei pesi mosca, Alessandro D'Ottavio andò alla Svezia, contro la Iugoslavia. La Svezia aveva una squadra formidabile, con i tre fratelli Gunnar, Bertil e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] paura iniziale perché a metà del primo tempo la Iugoslaviadi Dejan Bodiroga, Predrag Danilovic, Sasa Obradovic, Zarko Paspalj a parte il bronzo diAlessandro Lambruschini nei 3000 m siepi, specialità nella quale primeggiavano i kenyoti, furono le ...
Leggi Tutto