I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint François d’Assise del Sabatier (1894) e delle Lettres intimes de Bari 1995, pp. 41-44, 48-51.
88 A. Monticone, Alessandro Casati, cit., pp. 170-174.
89 Per la vicinanza tra Papini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] l'emergere di alcune nuove tendenze.
Dieci anni più tardi, Edme-François Gersaint (1694-1750), il mercante di opere d'arte e di 1991: Garbari, Fabio - Tongiorgi Tomasi, Lucia - Tosi, Alessandro, Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] nuova alleanza e garantito dalla Provvidenza25.
Anche per François-Pierre-Guillaume Guizot, eminente storico e politico, il di poesie e di romanzi, fra i quali vi furono quelli di Alessandro Manzoni. Nell’ode Marzo 1821 i patrioti sono «certi in cor ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] di Sofia Boesch Gajano, di Guy Philippart e di François Dolbeau: S. Boesch Gajano, Le metamorfosi del racconto, Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l’ingresso di Alessandro nell’Islam, in L’albero della Croce prima, dopo, nell’esilio e ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] combattivi in materia di privilegi apostolici, Gregorio VII e Alessandro III, non ne fecero nemmeno parola. Ma è un della Riforma protestante e nel trattato «Constantinus Magnus» di François Bauduin (1557), in Costantino il Grande tra medioevo ed età ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] c’erano opere destinate a durare come Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del del sentimento religioso italiano come I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
La Bur scopre un continente sul quale non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] o dell'organo della mente, tanto è vero che Marie-François-Xavier Bichat, nella celebre e per molti aspetti innovativa opera sconfitta della sua teoria dell'elettricità animale da parte di Alessandro Volta (1745-1827), che aveva formulato la 'teoria ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] eguaglianza della posizione sociale e degli scopi dell'azione. Analogamente Alessandro Pizzorno (v., 1966, p. 254) a proposito dei della società solidale e - come ha messo giustamente in evidenza François Ewald (v., 1986 e 1996) - a fondamento del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] al Trebbio con quelli alla corte ducale. Nel 1532 seguì Alessandro a Bologna, dove questi incontrò Carlo V, e scortò poi pp. 215, 217, 273, 286, 340; M. François, Corresp. du cardinal Francois de Tournon, Paris 1946, passim. Tra i carteggi, diari ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] avoit commerce avec nul home de la ville" (Alessandro D'Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI 134; L. Aldersey, The Voyage to the Cities, p. 75 (cf. François Vinchant cit. in L'Italie septentrionale vue par les grands écrivains et les voyageurs ...
Leggi Tutto