FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] SuperCinque RenArt, in cui artisti e architetti, come Alessandro Mendini, Mario Merz, Ugo Nespolo, Michelangelo Pistoletto Accessory's power, e a Como nella Villa Olmo della Fondazione Antonio Ratti, in Seta. Il Novecento a Como; nel 2003, a Buenos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Verri comincia con un elenco di merci il cui commercio è utile (seta, grano, lino, formaggi e burro) e un altro con le lungo per venire a conoscenza delle reazioni e delle recensioni al suo libro. Alessandro fece una riflessione sulla variazione ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di partecipare fu il matrimonio del duca Alessandro con la figlia dell'imperatore Carlo V, Margherita d'Austria (29 C. Van den Huevel, Ilproblema della cittadella: Anversa [1984-85], in La città e le mura, a cura di C. De Seta-J. Le Goff, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] I d'Aragona di Vall de Seta e Cheroles (presso Cocentaina) nel onze d'oro, lo investì formalmente di Gerba e delle Qerqena, che il L. aveva ottenuto già nel Bologna 1956, ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] da lui sempre manifestata per esponenti della ‘scuola storica’ nella letteratura, come Alessandro D’Ancona e Francesco Novati, o a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1985, pp. 3-15.
Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] con le Storie di Teseo nella sesta camera degli Archivi. Venticinque anni dopo, nel 1768, invierà delle tele sovrapporte (Storie di Alessandro Magno, Storie di Cesare, Storie di Achille) nonché "otto quadri ... per servir di modello per tappezzerie ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] -243; O. Pollak, A. A. als Architekt, in Zeitschrift für Geschichte der Architektur, V (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accademia di S. Luca, in Atti e mem. d. R. Accad. di S. Luca, II (1912), pp. 37-58;L. Frati, L'anno di nascita ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] ), che destò molta attenzione e nel quale il D. avanzò l'ipotesi della formazione delle perle ad opera di un parassita; e il lavoro Ricerche anatomo-fisiologiche sul baco da seta o larva del Bombyx mori (Torino 1854, trad. tedesca Stettin 1854), in ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] seta, "camucci" celesti, velluti cremisini. Ma soprattutto si preoccupava di riorganizzare i territori della re d'Aragona, Padova 1962, pp. 67-73, 107-121, 149-160; V. D'Alessandro, Polit. e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 291-313. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] società dell’epoca. Nel 1910, quindi, a soli 12 anni, grazie al prestito di 20 lire dello zio materno Alessandro allestì una a comprendere la fabbricazione e commercializzazione di foulard di seta. L’accrescersi degli affari non lo distolse però ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....