Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcoletilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] alcoli secondari come isopropanolo e butanolo secondario vengono ossidati molto lentamente, mentre gli alcoli secondari superiori e gli alcoli terziari non vengono attaccati. L’a. viene usata nella determinazione clinica del tasso di alcoletilico ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri appartenenti al phylum Proteobacteria; hanno forme ellissoidali e flagelli polari spesso riunite a catena. Sono aerobi obbligati e ossidano l’alcoletilico in acido acetico (fermentazione [...] acetica). Acetobacter aceti forma la cosiddetta madre dell’aceto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in anidride carbonica (che viene trattenuta in alcune bevande) e in aldeide acetica; questa viene quindi ridotta ad alcoletilico mediante una reazione in cui interviene il NADH. Questa fermentazione è caratteristica dei lieviti. La sua importanza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ai trasporti, al turismo. Più in particolare, sempre in termini di ‛abitanti equivalenti', nell'industria di distillazione dell'alcoletilico e produzione di liquori ogni addetto ‛inquina' come 2.550 abitanti, nella produzione di zucchero come 1.000 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] a opera di lieviti o di batteri (o di sistemi enzimatici da essi ricavati). Il maggiore esempio è l'alcoletilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero).
In Brasile ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] e, nel caso di alcuni tumori difficilmente accessibili per via chirurgica, l'inoculazione ricorrente di semplice alcoletilico nell'intimo della massa neoplastica mediante lungo ago cavo, sotto guida ecografica (alcolizzazione transcutanea). I ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] sono il gas anidride carbonica che si forma per la trasformazione dello zucchero glucosio contenuto nell’uva insieme all’alcoletilico, il quale però rimane nel vino in soluzione. La scoperta di questa vita senza ossigeno riguarda molti altri ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] il colorante istologico rosso-fucsina. La colorazione, in grado di resistere al trattamento con acidi minerali e alcoletilico, fornisce un primo elemento per il riconoscimento del genere al microscopio. Sebbene comuni nell’ambiente naturale (suolo ...
Leggi Tutto
Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...