• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [24]
Biografie [20]
Biologia [16]
Storia della medicina [16]
Storia della biologia [13]
Filosofia [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Storia [4]
Chimica [4]

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ma molto attive nel controllo delle trasformazioni fisiologiche, può essere fatto risalire al XVII secolo. L'anatomista e fisiologo Albrecht von Haller (1708-1777) suggerì che la tiroide, il timo e la milza fossero ghiandole capaci di secernere tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] e di “irritabilità” della fibra organica, la capacità di essere contrattile – concetto quest’ultimo introdotto dal fisiologo svizzero Albrecht von Haller. Il corpo vivente, l’“essere organizzato”, è come una federazione di esseri viventi a parte (gli ... Leggi Tutto

Bassi, Laura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Laura Bassi Marta Cavazza Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] università su argomenti anatomico-fisiologici. Inoltre partecipò attivamente ai dibattiti sulle concezioni anatomico-fisiologiche di Albrecht von Haller (1708-1777), particolarmente accesi negli anni Cinquanta e Sessanta a Bologna, dove i sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LAZZARO SPALLANZANI – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Laura (3)
Mostra Tutti

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] delle regioni del corpo, dando dignità accademica a quella disciplina anatomica fondata nel corso del Settecento da Albrecht von Haller, Andreas Bonn, Marie-François-Xavier Bichat. Le vicende istituzionali, legate alle varianti della dizione del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lazzaro Spallanzani Paolo Mazzarello Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] dell’Ottocento. La sua discesa in campo contro la dottrina di Needham e Buffon lo avvicinò ai campioni del preformismo, Albrecht von Haller (1708-1777), e soprattutto Charles Bonnet (1720-1793), che diventò sua guida e mentore in Europa a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOLFATARA DI POZZUOLI – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , dove figurano lettere inedite di Emmanuel de Richecourt, Antoniotto Botta Adorno, Francesco Orsini Rosenberg, del fisiologo Albrecht von Haller, dell’archiatra imperiale Gerard van Swieten e dei medici Vicq d’Azyr e Bartolomeo Mesny, dello scultore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] dagli zoologi di tutto il mondo. La fisiologia del Settecento Un contributo decisivo alla fisiologia venne dallo svizzero Albrecht von Haller, il quale riconobbe che la contrattilità muscolare è, in un certo modo, al servizio della sensibilità e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] secondo cui l’“anima” presente in ogni parte dell’organismo presiede alla sua conservazione o putrefazione. Albrecht von Haller adotta come principi esplicativi della vita e della malattia l’irritabilità e la sensibilità localizzabili nelle fibre ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] nel rococò, né mera perfezione che rimanda alla grandezza del Creatore come in Barthold Heinrich Brockes o Albrecht von Haller. È, invece, travolgente abbraccio panteistico con il cosmo, quell’abbraccio sublime che già era stato preannunciato dalle ... Leggi Tutto

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di Torino, XLVIII (1913), pp. 471-496; G. B. De Toni, V. D., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. 452-455; O. Sonntag, The correspondence between Albrecht von Haller and Charles Bonnet, Berti 1983, pp. 78, 170, 366, 371, 374, 858. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali