CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Carmini di Venezia, raffiguranti l'Annunciazione, S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi di Giuliano de' Medici a Parma (1515 Rossi, Madonna col Bambino, riferita anche a Cima da Conegliano;Padova, Museo civico, Madonna col Bambino e due sante; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Vivarini e Cima da Conegliano e Antonello da Messina, Luca di Leida e Iacopo dei Barbari ed Alberto Dúrer hanno visibilmente Milano 1956, pp. 17-19; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, pp. 21 s.; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] cui tentò ancora nel 1738 di ottenere il canonicato.
Nel 1740 ottenne, al contrario, la giubilazione. Si ritirò quindi a Padova, da dove il 20 genn. 1746 inviò l'ultima - e vana - richiesta a Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] XI (1930), pp. 197-217; II, pp. 291-312; Studi sulla pittura del Trecento a Padova, II, Altichiero e Avanzo, in Riv. d'arte, XIII (1930), 3, pp. 303-363; Tommaso da Modena e le origini del naturalismo nella pittura, in Riv. del R. Istituto di arch. e ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] di Alberto V d'Este, Niccolò III (ancora in documenti del 1392). Nel 1398, quando Francesco Novello da ), pp. 123 ss.; A. Avena, Il Bucolicum carmen e i suoi commenti inediti, Padova 1906, pp. 69-91. Per i sommari attribuiti all'A. in alcuni codd. di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] , non si ha nulla. Dell'archivio Casalini, un tempo assai notevole a giudicare da una biografia inedita, dovuta allo storico A. Lazzari, si è persa notizia. Padova, Archivio dell'università, cataloghi degli studenti, dal 1856 in poi; lauree dal 1847 ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] facoltà di ingegneria della università di Padova, che frequentò fino al 1848, giuramento in Vercelli a Carlo Alberto, raggiunse Garibaldi che, con contro le persecuzioni delle quali era stato oggetto da parte del governo svizzero. Ai primi di ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] tipicamente letterario. Egli, che probabilmente aveva nutrito fin da giovinetto interessi critici e poetici, trovò modo di irrobustirli e di arricchirli nell'ambito del fiorente Studio padovano, con la frequentazione assidua di eccellenti studiosi di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Cremona, ove ebbe un colloquio con Carlo Alberto al suo quartier generale. Ai primi di nuovo ufficio e l'8 si recò a Padova, dove iniziò la sua azione indirizzando un elevato .
Dopo la fuga di Pio IX da Roma, per interessamento del Mamiani, divenuto ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] 29 anni. Una fervida intelligenza, non disgiunta da un'acuta capacità di valutare a largo 110; Le date di fondaz. dei primi Orti botanici del mondo: Pisa(estate 1543); Padova (7 luglio 1545); Firenze (1º dic. 1545), in Nuovo Giorn. botanico ital., ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...