(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] costo d'impianto è superiore a quello dell'altro sistema.
Le velocità degli alberi di trasmissione sono generalmente le seguenti:
Meritano speciale considerazione i motori a velocità variabile per comando diretto dei ring, i quali permettono diverse ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] o dendriti, perché, come i rami di un albero, ramificandosi si assottigliano e si disperdono. Anche il neurite l'undecimo e il dodicesimo, cioè lo spinale e l'ipoglosso, sono solo motori (figg. 17-18).
I nervi spinali, che sono in numero di 31 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 12.700 km.
Brevi sono i tratti di fiumi navigabili con imbarcazioni a motore: l'Hondo, il Motagua, il Patuca, il Segovia, il Rio Grande, così la patata, il granturco, la manioca, la batata, l'albero del cacao, il banano, il cotone, la palma del cocco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sui 10 milioni di q.
La coltivazione degli alberi da frutta comprende numerose specie con esigenze climatiche aumento stesso e quello della produttività: il che costituisce appunto il motore di quella "inflazione da costi" più o meno strisciante che ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] uno dei trasformatori esafasi. Per diminuire a 1000 giri la velocità delle spazzole, sorrette da un albero unico per tutto l'aggregato, e mosse da un motore sincrono di pochi kW, questo era munito di 6 poli; il numero dei segmenti di ogni collettore ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] asse della mola, una coppia di catene senza fine ruota lentamente attorno ad appositi alberi comandati da ingranaggi e catene mosse a loro volta da un minuscolo motore a olio con relativa pompa di pressione. Questo intero corpo può essere sollevato e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e il tiglio cresce sulla costa occidentale. Il sorbo degli uccelli, albero sacro dei Finlandesi, come la betulla, resiste ai più grandi piccoli: vaporetti muniti di ponte e barche a motore senza ponte. Nel 1930 tali imbarcazioni erano in totale ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] . In maggio la temperatura media supera i 10°, e gli alberi cominciano a germogliare. La primavera e il principio dell'estate sono a un grande programma costruttivo, tenendo sempre fede al motore Diesel. Un'altra grande compagnia danese è la Forenede ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] allora rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero di distribuzione, con la mitragliatrice in modo che il percussore dell'arma venga lasciato libero quando il bordo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1 HP ogni 50 fusi.
Il selfacting comune ha il suo albero principale sulla parte fissa della macchina, detta grande testiera, ed è una facciata e a due facciate. Il comando è a motore elettrico indipendente, lo scartamento di millimetri 70÷90, la forza ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...