Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] dell'ambiente in cui cresciamo. Una seconda nozione generale sostiene che, quanto più si arretra nell'albero , P.S. Churchland, Il problema mente-cervello, in Frontiere dellavita, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1999, pp. 303-22 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] Esso presiede sia alle funzioni dellavita vegetativa sia a quelle dellavita di relazione, coordinando e integrando certamente a un livello microstrutturale, come per es. l'albero dendritico di neuroni corticali, la cui possibile espansione per opera ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] le alterazioni della struttura modificano la funzione.
La funzione dei polmoni, e di tutto l'albero respiratorio, della qualità dellavita, e la disponibilità di un numero enorme di antibiotici, la patologia infettiva rappresenta ancora oggi una delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] La riabilitazione cardiologica, che con buoni risultati sulla qualità dellavita si attua nei casi d'infarto del miocardio e migliorare la pervietà dell'albero bronchiale agendo su particolari situazioni: contrattura della sua muscolatura, edema ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] primitiva della composizione del plasma e abnorme sua incidenza emodinamica in un punto dell'albero arterioso, teoricamente possibile qualunque sia la durata della funzione arteriale e dellavita globale dell'organismo. La lesione aterosclerotica è ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] della Tecnica)
Malattie genetiche
Se consideriamo le cause di morbilità nella popolazione generale, più del 75% degli individui sarà nella propria vita consulenza il genetista medico traccia un albero genealogico della famiglia (pedigree), pone una ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di DNA mitocondriale mutante varia quindi nella stessa cellula, nei tessuti dello stesso individuo nel corso dello sviluppo ed è anche variabile nei diversi individui entro lo stesso albero genealogico. Un'altra fonte di variabilità è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fumatori e mostrano all'autopsia lesioni premaligne più frequenti nell'albero bronchiale (v. U.S. Department of..., 1964). raggiunge sempre il suo punto terminale nel corso dellavitadell'ospite primario: questo principio, di frequente osservazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con circolazione placentare comune, persistono per tutto il corso dellavita emazie dei due genotipi, vale a dire nel circolo impernia sull'uso di antibiotici e sul drenaggio sistematico dell'albero bronchiale.
I bambini affetti dalla sindrome di Di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'atrofia degli abbozzi branchiali e della corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi della sfera sessuale (mammella compresa) a una certa età dellavita extrauterina, del timo nell ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...