• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [36]
Patologia [11]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Diagnostica e semeiotica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] . L'area della sezione trasversa aumenta progressivamente via via che si scende dall'alto verso la periferia dell'albero bronchiale: disposizione geometrica che ha numerose conseguenze funzionali; per es. la maggior parte della resistenza al flusso ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , il liquido opaco deglutito passa auraverso questi a disegnare dai due lati, o da un lato solo, l'albero bronchiale. I diverticoli esofagei, costituiti come sono da un'estroflessione più o meno pronunziata della parete del canale faringo-esofageo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] localizzazione del liquido nelle cavità pleuriche, nelle raccolte saccate, ecc. Inoltre l'olio iodato iniettato nell'albero bronchiale (sia per via intercricotiroidea sia per via transglottidea) ci permette di avere una visione meravigliosa di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] . Il pericolo delle ferite vasali è aggravato da una contemporanea ferita laringo-tracheale con introduzione del sangue nall'albero bronchiale che può produrre la morte per asfissia. Alla parte inferiore del collo le ferite possono interessare i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] gastroenteritico acuto. La terapia dell'avvelenamento acuto da cloro richiede pronto risanamento dell'aria respirabile, lavaggio dell'albero bronchiale con inalazioni di vapor acqueo o di vapori ammoniacali diluiti in acqua; se del caso, si ricorre ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] possono essere di ordine farmacologico e fisiochinesiterapico. I primi tendono a migliorare la pervietà dell'albero bronchiale agendo su particolari situazioni: contrattura della sua muscolatura, edema, ipersecrezione, ristagno del secreto. I secondi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] si trova abbassamento e lieve stato edematoso delle pieghe ari-epiglottiche, spuma sanguinolenta e fine nell'albero bronchiale, eventuale penetrazione nelle vie respiratorie delle particelle, o sostanze estranee, che erano sospese nel liquido ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] azione riflessa, sui muscoli espiratorî e per conseguenza su tutto l'apparecchio polmonare, di modo che quando l'albero bronchiale è ingombro di mucosità l'atto del vomito costituisce uno dei mezzi espettoranti più efficaci, specialmente nei bambini ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti

soffio

Enciclopedia on line

soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la [...] , diastolici, presistolici; secondo il focolaio di auscultazione, in mitralici, tricuspidali ecc. Il s. bronchiale si genera nell’albero bronchiale durante gli atti respiratori in caso di pneumopatie, pleuriti ecc. In ostetricia e ginecologia sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ALBERO BRONCHIALE – GINECOLOGIA – SEMEIOTICA – DIASTOLICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
bronchiale
bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie b., rami dell’aorta toracica che si dirigono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali