Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Israel. State and society, 1948-1988, pp. 89-125.
Religious radicalism & politics in the Middle East, ed. E. Sivan, M. Friedman, Albany (N.Y.) 1990 (in partic. i saggi di G. Aran, Redemption as a catastrophe: the gospel of Gush Emunim, pp. 157-75 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in LatAmAnt, 2 (1991), pp. 69-91; M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison 1996; K.G. Hirth, The Distributional Approach: a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Kasulis 1993: Self as body in Asian theory and practice, edited by Thomas P. Kasulis, Roger T. Ames and Wimal Dissanayake, Albany, State University of New York Press, 1993.
Keynes 1951: Keynes, John M., Newton, the man, in: Keynes, John M., Essays in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . R. Allen, H. Kilpatrick, E. de Mar, London 1995.
J.T. Zeidan, Arab women novelists. The formative years and beyond, Albany (N.Y.) 1995.
Le letterature del Maghreb: recupero della tradizione o risposta all'egemonia culturale?, a cura di I. Camera D ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , Using multimedia tools and applications on the Internet, Belmont (Calif.) 1997.
D. Hillmann, Multimedia technology and applications, Albany (N.Y.) 1997.
P.G. Keen, Business multimedia explained. Harvard 1997.
J.A. Lennon, Hypermedia systems and ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] intorno a 8000 anni fa, ridusse considerevolmente i biotopi dei nuovi occupanti, all'epoca in possesso di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), la cui occupazione risale a 40.000 anni fa, i livelli datati ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] . Enquête sur la religiosité parallèle en Suisse, Lausanne 1993.
Miller, T. (a cura di), America's alternative religions, Albany, N.Y., 1995.
Robbins, T., Cults, converts and charisma. The sociology of new religious movements, London 1988.
Roof ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ., 1967 (tr. it.: Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano 1981).
Lynch, M.J., Groves, W.B., Radical criminology, Albany, N. Y., 1986.
Matza, D., Delinquency and drift, New York 1964.
Matza, D., Becoming deviant, Englewood Cliffs, N. J ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ., Political ritual and social integration, in "Sociology", 1975, IX, pp. 289-308.
Mach, Z., Symbols, conflict, and identity, Albany, N.Y., 1993.
Malinowski, B., Magic, science, and religion, Garden City, N.Y., 1954.
Mosse, G., The nationalization of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] China under Jurchen rule. Essays on Chin intellectual and cultural history, edited by Hoyt C. Tillman and Stephen C. West, Albany (N.Y.), State University of New York Press, 1995.
Wittfogel 1949: History of Chinese society. Liao, 907-1125, edited by ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...