GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] la guida della Legazione al vicelegato Gaetano Stampa; comprò il palazzo Landi come sede per il seminario e vi aggiunse un'ala di fabbrica. Costruì per sé una villa nelle vicinanze della città, chiamata il Broglino. Rinunciò alla diocesi il 5 dic ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] . Questa deriva dalle conoscenze astronomiche e astrologiche raccolte nell'Introductorium maius ad astrologiam (Kitāb al-madkhal al-kabīr ῾alā ῾ilm aḥkām al-nujūm) di Abū Ma'shar - più noto in Occidente come Albumasar - scritto a Baghdad nell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] , procedevano in una strategia complessiva di affermazione della propria giurisdizione senza arrivare a rotture desiderate solo dall'ala radicale dell'anticurialismo napoletano. Il governo pastorale del F. non poteva non risentirne. Lo conferma la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Il dibattito era stato contrassegnato da aspre dispute, con la formazione di fazioni in lotta soprattutto all'interno dell'ala cattolica, che presagivano la durezza delle inquisizioni condotte poi con il pontificato di Paolo IV contro personaggi come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , il francescano che l'aveva avvicinato alla vita religiosa, e Luigi Gonzaga, da poco beatificato. Nel 1594 in un'ala del palazzo episcopale fondò il seminario, dotato di adeguate rendite provenienti dalla mensa vescovile e di altri benefici, che ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Kilise di un dignitario, l'entalmatikós Giovanni, emissario del patriarca di Costantinopoli. Nella Sümbüllü Kilise, nella Direkli Kilise e nella Ala Kilise di Belisırma, come anche nella S. Barbara di Soğanlı, lo stile è classico, mentre si fa più ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] alcuni fra i più sensibili suoi contemporanei consumarono la loro esistenza. Indifferente, probabilmente ostile alle esigenze dell'ala riformatrice della Curia romana, che nella vita e nei costumi del cardinale C. poteva trovare sufficienti elementi ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] temporaneamente confiscati. Tolto il marchiante s. Marco dalla porta del palazzo. Distrutta la colonna infamante. Aggiunta un'ala al palazzo a sostituzione di quella atterrata. E tornato a vivere nel suo "riguardevole palazzo", ricco di "ornamenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] ..., Rome, a cura di G. Hanotaux, I (1648-1687), Paris 1888, p. 349; II (1688-1723), ibid. 1911, passim; Documents relatifs àla juridiction des nonces et des internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Termini (1998-2000), in particolare la nuova libreria nella grande hall, di P. Cerri, e il restauro dell'Ala Mazzoniana, dell'Atelier Mendini; i progetti di riqualificazione del quartiere Esquilino, con il recupero di piazza Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...