COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Fausto Nicolini): Livio non più, o non già, semplice trascrittore, al suo meglio, del "fededegno" Polibio, ma inteso del 1898, dov'è certo inopportuno il tentativo di associare al nome del De Sanctis quello del D'Annunzio, dimenticando altresì ciò ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di scrivere una biografia - dall'altro), il desiderio di fornire al prossimo le armi per pensare e discutere si realizzò nei cicli più di ogni altra, dovremmo dimostrare che la comprendiamo" scriveva già il 17 ott. 1847 (Un'americana a Roma, p. 15 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , che è l'anima della lirica". Nella raccolta sono evidenti, e tali apparivano già ai lettori contemporanei, le influenze bibliche e profetiche, che si affiancano al prediletto modello di Pindaro, che il G. - pur avendolo potuto leggere solamente in ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] quale aveva avuto l'incarico ufficiale di redigere una storia di Milano già dal 1485. L'opera del Corio, che, persino con l è un codice fattizio, la cui prima parte contiene i libri dal VI al XX e la seconda i due ultimi libri, i quali, come si dirà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] in quello stesso anno egli riceve infatti l’incarico – già ricoperto dal padre – di medico personale del granduca Ferdinando e ricchezza di materiali il proprio lavoro:
Da Napoli arrivarono al principio di Giugno le Vipere per compor la Triaca nella ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] maggiori".
Nell'Introduzione alla Biblioteca italiana sono già delineate le tesi fondamentali, per cui si -308; W. Binni, La battaglia romantica in Italia, in Critici e poeti dal '500 al '900, Firenze 1963, pp. 77-91; Enc. Ital., VII, p.531. Per la ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] le Odiamorose e vi si segue agevolmente la sua evoluzione dall'Arcadia al romanticismo; vi appaiono anche i primi saggi di ballate, una delle quali figurava già nella raccolta pubblicata nel 1819 e che risulta essere stata completamente rimaneggiata ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] anche come modello sintattico delle prose volgari), spiega il successo del toscano nella corsa al ruolo di lingua modello per la letteratura tra i volgari italiani. Già nel secondo Trecento, anche se non scontata, questa prevalenza è chiara e presto ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] S. Luigi per la sua festa, aveva chiesto come grazia al santo il crollo del seminario e la morte del vescovo.
Proseguiti guida di Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’Università ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] quale, nel 1467, il cardinale Bessarione, già archimandrita del monastero, affidò al L. la cattedra, fondata dallo stesso possono essere datate rispettivamente tra il 1471 e il 1472 l'una e al 1484 l'altra. A Juan Pardo, il L. diresse una lettera ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...