Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] della vostra intimità,
e non toglierò nulla di ciò che c’è, ma niente di più
cercheremo di procurarci per la tua ospitalità.
E se qualcuno ti chiederà come vivo, così devi rispondergli:
“Quanto albene, male, quanto almalebene,
da non trascurare ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] settori a elevata intensità di scala edi ricerca (ad esempio elettronica, automotive) dove il controllo delle attività di ricerca e sviluppo, progettazione e design è gestito dalla multinazionale che, per la realizzazione delbene, governa una vasta ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] di più persone.
Dei quattro principi dell'etica biomedica -l'autonomia, il far delbene, la non nocività ela . New York, Guilford press, pp. 308-309.
EDGAR, A. et al. (1995) The ethical QALY: an investigation of the ethical implications of measures ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Opere, IX, pp. 16-81); ma la sua idea del bello - che era poi quella del vero e dunque delbene - poteva emergere anche dalla trattazione di personaggi minori, per esempio nel discorso Sui dipinti del cav. Landi edel cav. Camuccini (1811, ibid., IX ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] nel Cinquecento che il D. si occupa del colore, attingendo soprattutto, secondo la Barocchi, al Libellus de coloribus di Antonio Telesio, Venezia 1528, ealDel significato de' colori di F. P. Morato, Venezia 1535: è anche in base ad un interesse più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] tiepida e anche se la Federazione compì il passo successivo, la lettera ufficiale al CIO del 22 marzo con la richiesta di ma amministrò male le sue sostanze e fu costretto a trasferirsi a Sanremo, dove nel 1923 aprì un'autorimessa. La gestì assieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] risposta che fece al Trissino? E sappi che chi non è nato e allevato in Firenze, non la impara mai perfettamente; e per questo avviene che molti, disperati del parlar o scriverla bene, si son gettati a dirne malee a vituperarla. E credo certamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] con l’utilità ela rarità delbene, per notare infine come lo stesso metallo di cui sono fatte le monete sia da annoverarsi fra le cose che hanno valore. È grazie al suo “valore intrinseco” che essa è usata come mezzo di scambio ed è per questo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato edi Ferruccio. Il [...] lo ha posto aldi sopra della sua stessa mediocrità. La storia è sempre attraversata da grandi uomini piccoli. E gli ha trasmesso quella grande energia e quella capacità di scartare tutto ciò che impediva la realizzazione del suo progetto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di cogliere nel male presente una preparazione delbene avvenire, egli pensava che proprio il fallimento del '48 e de guerre de l'armée française à Rome, Capolago 1850); Discours (al Club de la Porte-Saint-Martin, 27 ott. 1870), Paris 1870; Or et ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...