Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno scetticismo ontologico radicale per scoprire ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] Miyabara et al. 2001), e il topo con sistema immunitario umano creato al fine di studiare il virus HIV responsabile dell’AIDS (McCune, Namikawa, Kaneshima et al. 1988).
Per queste ragioni, il premio Nobel 2007 per la medicina o la fisiologia è stato ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] nascita era valutata in 49 anni per gli uomini e 52 per le donne (World bank 2009b, p. 111); a causa dell’epidemia di AIDS, la speranza di vita è in più o meno costante calo dalla fine degli anni Ottanta o dai primi anni Novanta (a seconda dei Paesi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] determina il contagio, poi, sono oggi ritornati di grande attualità per la scoperta di 'nuove' malattie infettive (AIDS, alcune forme di epatite virale, legionellosi, enterobatteri di tipi finora sconosciuti), per l'adeguata prevenzione delle quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di curare molte gravi malattie, inclusi il cancro, il diabete e l'AIDS. Il settore ha attraversato fasi successive di boom e di crisi, ma per la difesa dei malati. Le persone affette da AIDS, tumore della mammella e da altre gravi infermità si ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alternative al carcere. (A) Aspetti giuridici, in Dir. pen. e processo, 1999, 1224; Magliona, Tutela dei soggetti affetti da AIDS o da altre malattie gravi e misure alternative al carcere. (B) Aspetti medico-legali, ivi, 1231; Nappi, Commento all’art ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] una molteplicità di organizzazioni e modelli. C'è una notevole attività nell'ambito dell'assistenza medica internazionale, ma l'AIDS e le tensioni politiche globali hanno fatto sì che gli ottimistici obiettivi globali come 'salute per tutti entro il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] investire nei programmi di vaccinazione.
Se da un lato la vaccinologia è particolarmente attenta ai virus emergenti, come quello dell'AIDS o quelli che causano le febbri emorragiche (per es., Ebola), dall'altro essa si è sviluppata anche al di fuori ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] 46664 (il numero di M. nel carcere di Robben Island) M. ha sostenuto attivamente la lotta contro il flagello dell’aids. Nel 2009 l’Assemblea generale dell’onu ha dichiarato il 18 luglio, suo giorno natale, International Nelson Mandela Day per la ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] su oggetti e indumenti. Sono simboli moderni usciti dalla mente creativa di Keith Haring, un giovane artista americano morto di AIDS, che ha lasciato in eredità alla ricerca contro questa malattia i proventi delle sue opere e il copyright per l'uso ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...