Pittore olandese (Harlingen 1608 - Amsterdam 1651). Allievo di Rembrandt (1632), ne seguì la maniera in una serie di ottimi ritratti. Il suo quadro più noto è il Ragazzo in grigio (1634), nel Mauritshuis [...] all'Aia. Anche il figlio Adriaen (Amsterdam 1635 - ivi 1684) fu pittore. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico belga (Gand 1835 - Bruxelles 1902); deputato (1878-86), ministro dell'Interno (1878-84), ministro plenipotenziario e consigliere generale del re del Siam (1892), membro della Corte [...] permanente d'arbitrato dell'Aia (1899-1902); cooperò alla fondazione della Revue de droit international et de législation comparée (1869) e a quella dell'Institut de droit international di Gand (1873). ...
Leggi Tutto
Pittore (Deventer 1599 o 1600 - Amsterdam prima del 1659); in gioventù fu per varî anni a Roma, dove ebbe rapporti con P. Bril. Dipinse paesaggi e ritratti. Sue opere nei musei di Amsterdam, l'Aia, Anversa, [...] Parigi, Dresda, Monaco, ecc. Si hanno di lui anche incisioni di paesi con rovine romane ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] Superficie: kmq. 7.032; popolazione totale: 501.395 (1911); 495.271 (1921).
Il distretto di Merwāra è quasi tutto compreso fra i monti Aravālli (v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge nella città ...
Leggi Tutto
MARTENS, Willy
Pittore, nato a Semarang (Giava) il 1° dicembre 1856. Studiò la pittura all'Accademia di Amsterdam sotto Allebé e poi a Parigi con Bonnat e Connon. Dimora dal 1891 a L'Aia ed è da molti [...] anni presidente della commissione governativa per l'organizzazione di esposizioni d'arte moderna all'estero (come la Biennale di Venezia). Dipinge figure e paesaggio, ma si distingue soprattutto come ritrattista. ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] all'Aia (1749). ◆ [MCC] Teorema di K.: afferma che l'energia cinetica di un sistema materiale calcolata in un certo sistema di riferimento è, a ogni istante, pari alla somma di quella cosiddetta del centro di massa C, come se in questo fosse ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] , a prescindere dal motivo per cui hanno avuto inizio.
Le Convenzioni di diritto umanitario. - Oltre che nelle Convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907, il diritto umanitario ha trovato sistemazione nelle Convenzioni di Ginevra del 1906, 1929 e 1949 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. [...] Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di Francesco I di Borbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, perdendo così ogni prestigio agli occhi del partito ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di diritto internazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] della Corte internazionale dell'Aia (dal 1921). La sua opera maggiore è il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di diritto internazionale. Scrisse inoltre: ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] . 2, Lipsia 1779-1801); Tableau physique et topographique de la Tauride (Pietroburgo 1795); Elenchus Zoophytorum (L'Aia 1866); Spicilegia zoologica (Berlino 1767-80); Novae species quadrupedum e glirium ordine (1778); Flora rossica (Pietroburgo 1784 ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...