CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] ricordiamo Nozioni d'igiene sulla malaria (ed. a Vicenza nel 1927) frutto della sua attività nella lotta antimalarica nell'Agropontino, in Sardegna, nel Veneto. Nel 1926 fu stampato a Torino il Trattato italiano di igiene, opera ampia e completa ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] senza malaria. Nel 1926 il governo italiano incaricò l'A. di predisporre e dirigere la lotta antimalarica nell'Agropontino. L'A. fu membro dell'Accademia medica di Roma, dell'Accademia Lancisiana, della Società zoologica italiana, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] o specie di fillossera della vite, ibid., XXXIII (1924), 1, pp. 47-52 (in collab. con M. Topi); Contro la malaria nell'AgroPontino, in L'Avvenire sanitario, XIX (1925), 13.
Fonti e Bibl.: Onoranze a B. G., Roma 1925; G. Montalenti, B. G., in Arch ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dei porti di Ancona, Civitavecchia, Anzio e Terracina e delle vie di comunicazione. I lavori di prosciugamento dell’Agropontino, avviati nel 1777, durarono quasi vent’anni e furono grandiosi, ma gravarono pesantemente sulle finanze statali. Il papa ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] delle opere di bonifica, ne avevano determinato l’allagamento. In tutta la zona, dal delta del Tevere all’Agropontino, si registrarono allora il ritorno dell’infestazione anofelica e la segnalazione di nuovi casi di malaria. Per fronteggiare l ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , 1936, p. 5).
Alla metà degli anni Trenta portò a termine a Latina e a Guidonia, le città nuove dell’Agropontino e romano, un consistente numero di case per alloggi popolari, diversificando gli impianti tipologici e variando l’articolazione degli ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] ritratti come su un set di Cinecittà. Al centro, protagonista indiscusso, il duce alle prese con la trebbiatrice nell’Agropontino. E ancora, gli scatti che servirono a Mussolini per esaltare il suo carattere sportivo e che videro Porry-Pastorel ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] sinora eseguite da privati nella provincia romana" (A. Poggi, Latenuta "Foro Appio" e la bonificazione di "Caronte" nell'AgroPontino, Roma 1902).
La sua fama di valente finanziere permise al F. di ricoprire anche posizioni di rilievo presso il ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] e diresse le opere di alberatura di due grandi bonifiche: quella di Arborea, in Sardegna, e quella dell’Agropontino.
Gli ultimi anni furono dedicati alla produzione di compendi scientifici, come quelli dedicati a Governo e trattamento dei boschi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dei monumenti. Infine il F. fu fra i progettisti impegnati nella redazione dei piani regolatori delle città di fondazione dell'Agropontino: ebbe il secondo premio nel concorso per il piano di Aprilia (1936) e nel 1938 presentò anche un progetto per ...
Leggi Tutto
pontiniano
agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, ma diffusa nelle fasi media e inferiore...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...